Anche quest’anno l’Aris sarà presente ad Exposanità. L’appuntamento biennale, in programma a Bologna dal 17 al 21 aprile 2018, vedrà infatti l‘Associazione impegnata in diversi appuntamenti. Convegni, seminari, workshop coinvolgeranno i partecipanti su temi di primario interesse nel settore socio-sanitario. Per alcuni degli incontri l’Aris ha curato la diretta organizzazione.
Il 18 mattina, il Presidente dell’Aris, padre Virginio Bebber, introdurrà i lavori dell’incontro su “La legge Gelli ad un anno dalla sua entrata in vigore”, durante il quale esperti del settore, attraverso un approccio multidisciplinare, cercheranno di fare il punto della situazione, per capire cosa è cambiato ad un anno dall’entrata in vigore della legge e cosa bisogna ancora attendersi. L’intento è quello di chiarire i numerosi aspetti che la normativa ha delineato quali l’impatto organizzativo e gestionale, i profili di responsabilità civile, il danno risarcibile, gli obblighi assicurativi e la rivalsa sia nell'ambito pubblico che privato, anche alla luce delle sentenze, ad oggi, delle varie corti. Verranno inoltre esaminati gli aspetti critici dei decreti attuativi relativi all'art. 10 comma 6, e sarà presentato il percorso che, in questo ambito, hanno già intrapreso un'azienda sanitaria e un gruppo di strutture socio-sanitarie. L’incontro prevede la presenza anche di Aiop, Federsanità, Assalombarda e Melchiorre Gioia.
Sempre il 18 aprile, ma nel pomeriggio, sarà la volta del workshop su “La gestione in misure analoghe delle strutture sanitarie e socio-sanitarie”, che verrà condotto come una community of practice. Durante i lavori saranno presentati casi reali di strutture sanitarie e socio-sanitarie, i cui responsabili di settore condivideranno le esperienze, maturate sul campo.
Il 20 aprile si parlerà dell’utilizzo del BIM (Building Informatio Modeling) in un seminario sulla digitalizzazione e l’organizzazione in modelli informativi basati su database relazionali e centralizzati delle informazioni relative ai processi di progettazione, costruzione e gestione/manutenzione di beni immobiliari quali gli ospedali. Si cercherà di fornire un quadro più chiaro riguardo all’incidenza che l’adozione del BIM ha sulla gestione di una struttura ospedaliera.
L’Aris sarà inoltre presente ad altri appuntamenti dell’evento bolognese: il 19 aprile al convegno sul “Rischio infettivo correlato all’ambiente: cosa occorre conoscere per la buona pratica di igiene ambientale in ospedale”, e il 20 alla plenaria “Associazioni in rete”, alla quale parteciperanno i presidenti di numerose Associazioni impegnante nel socio-sanitario, tra i quali padre Virginio Bebber.