Sempre più pericolose le fake news in tema salute che circolano in rete
Almeno un italiano su tre non può fare a meno di rivolgersi alla rete per cercare informazioni sulla salute. La tentazione della autodiagnosi on line è forte. Lo dice una recente indagine del Censis, che ha stimato che oltre il 90,4% dei navigatori del web effettua ricerche su specifiche patologie. Al Festival della Scienza Medica di Bologna, in programma dal 3 al 6 maggio, sono tre gli appuntamenti dedicati al tema delle fake news, che in campo sanitario possono diventare ancor più pericolose che in altri settori per la delicatezza delle questioni in oggetto. Fake news e sicurezza alimentare” con tanto di evento teatrale, “La parola ai giurati”, dedicato ai ragazzi delle scuole superiori. (Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, via Nazario Sauro, 20/2). La rappresentazione si ispira a un notissimo caso di cronaca legato ai metodi alternativi del controverso ex medico tedesco Ryke Geerd Hamer. Quindi Fake news in ambito medico e infine l’incontro dal titolo “Al tempo delle manie alimentari”.
Sempre più pericolose le fake news in tema salute che circolano in rete
- Ufficio Comunicazione
