Al via i lavori per l’ampliamento del Centro di Riabilitazione di Cava de’ Tirreni. La posa della prima pietra è prevista per il prossimo 12 settembre.
Un’area di 6200 metri quadri ospiterà una nuova struttura dotata di spazi moderni e accessibili per la cura e la riabilitazione di bambini con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.
Dal 1976 ad oggi La Nostra Famiglia ha accolto, presso il Centro di Riabilitazione di via Marghieri in Villa Ricciardi, più di 2000 utenti. I bambini provengono da tutte le Province del territorio regionale.
Per poter rispondere ancora meglio ai bisogni delle famiglie e dei bambini del territorio campano, l’Associazione ha deciso di realizzare una nuova struttura, dove verranno trasferite tutte le attività riabilitative ambulatoriali.
Il servizio in diurnato, invece, continuerà a svolgersi in Villa Ricciardi, dove i bambini effettuano gli interventi riabilitativi relativi al loro Piano Riabilitativo Individuale e, contemporaneamente, frequentano la scuola dell’infanzia e primaria annessa al Centro in convenzione con il MIUR (Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno).
La nuova sede sorgerà in via Rotolo, località Maddalena, in un'area di 6200, con una superficie utile calpestabile di circa 2600 mq, adiacente e collegata alla Villa Ricciardi.
L’area sarà oggetto di un completo restyling, per il quale sono previsti 24 mesi di cantiere.
L’edificio si svilupperà su 4 piani con spazi specificamente progettati e maggiormente flessibili, oltre che completamente e facilmente accessibili da persone con limitate capacità motorie. Prevista una reception, un’area clinico-sanitaria con 8 studi dedicati, aree di riabilitazione con 27 apposite stanze, sale di formazione e sale riunioni.
Il Centro si occupa della prevenzione, diagnosi e riabilitazione funzionale di bambini affetti da esiti di paralisi cerebrali infantili, traumi cranio-encefalici e lesioni espansive del sistema nervoso centrale, sindromi malformative, neuromiopatie, patologie neuromuscolari, disabilità cognitiva, disturbi dello spettro autistico, disturbi visivi e uditivi complessi, disturbi specifici del linguaggio, della funzione prassico-motoria, dell’apprendimento scolastico, disturbi emozionali e comportamentali a rischio psicopatologico, disturbi neuropsicologici e neurolinguistici patologie sensoriali e neurosensoriali complesse.
“Tra i progetti peculiari della nostra struttura – spiega Carmen Chiaramonte, Direttrice del centro - vi è quello rivolto in età precoce ai bambini con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico”.
L’Equipe è costituita da neuropsichiatri, psicologi, educatori, logopedisti e neuropsicomotricisti. Il percorso coinvolge significativamente la famiglia come custode di conoscenza del profilo funzionale del bambino e di sostegno ben informato al suo percorso adattivo. Un progetto con un’articolazione complessa riabilitativa ed educativa, mirata al progressivo adattamento alla comune richiesta ambientale coerente per l’età, con particolare riferimento alla scuola. L’intensa attività riabilitativa ed educativa dedicata all’età tipica della scuola dell’infanzia predispone percorsi mirati per il successivo inserimento nella scuola primaria.
La sede si avvale di oltre 60 operatori fra dipendenti e consulenti. Nel 2017 sono state effettuate circa 35.000 prestazioni a beneficio di 300 utenti, in regime ambulatoriale e semiresidenziale.