Un percorso formativo sul carisma come fattore di integrità è la proposta che Aris, in collaborazione con ISPE Sanità (Istituto per la Promozione dell’Etica in Sanità) propone ai propri associati il 25 e 26 ottobre e il 14,15 e 16 novembre 2018.

Il rapporto fiduciario con il quale sono spesso chiamati coloro che all’interno degli Istituti Socio-Sanitari di ispirazione religiosa ricoprono ruoli dirigenziali può esporli ad atteggiamenti o comportamenti che possono “deviare”. Quello della corruzione diviene quindi uno dei pericoli in cui si può inciampare e cadere. Occorre considerare il fenomeno con spirito arguto, disincantato e soprattutto pratico, per poterlo arginare e prevenire il più possibile, affrontandolo e risolvendolo, ove capitasse, anche attraverso una corretta comunicazione.

Il percorso è rivolto a tutti i dirigenti, a qualsiasi titolo, delle istituzioni socio-sanitarie: laici, religiose/i, Superiore e Superiori ecclesiastici che ricoprono e/o affidano, per delega, ruoli di diretta responsabilità nelle direzioni o nella appartenenza a Consigli di Amministrazione, ai componenti il Consiglio Nazionale Aris, ai responsabili della Formazione e della Comunicazione, a coloro che sono interessati alla tematica.

Le adesioni devono pervenire entro e non oltre il 15 ottobre 2018.

 

Per informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel: 06 7726931

Fax: 06 77269343

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel: 339 3235811   

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario