La “Giornata del Ciclamino all’IDI”
Giovedì 27 settembre 2018 l’Idi, in occasione della XXIV Giornata del Ciclamino, effettuerà su appuntamento, controlli gratuiti ai pazienti che soffrono di sclerosi sistemica. Per potervi accedere o ricevere informazioni sarà sufficiente contattare il numero unico di prenotazione: 06.66464094
Abbiamo aderito – ricorda Annarita Panebianco, direttore sanitario IDI, a questa iniziativa promossa da GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia) mettendo a disposizione le nostre professionalità scientifiche perchè crediamo nel grande valore e nell’opera delle associazioni che operano su temi così importanti
Il GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia) scende in campo, per il ventiquattresimo anno consecutivo, con la Giornata del Ciclamino: 100 piazze italiane che, per un giorno, si coloreranno con i ciclamini e faranno fiorire l’informazione sulla Sclerosi Sistemica grazie al supporto dei volontari in tutta Italia.
Il ricavato di questa giornata permetterà di avviare due progetti: il primo da 30.000 euro sulla Sclerosi Sistemica riservato ad un giovane ricercatore che, al 23 aprile 2018, non abbia ancora compiuto i 40 anni, il secondo da 20.000 euro finalizzato ad un progetto che coinvolga almeno tre strutture operative della rete italiana e che abbia ricaduta su i pazienti.
Lo scopo della Giornata del Ciclamino non è solo quello di raccogliere fondi per la ricerca, ma anche di diffondere conoscenza sulla malattia, in modo da favorire una diagnosi precoce che, in molti casi, può davvero salvare la vita
Per conoscere tutte le piazze che offriranno i ciclamini e gli ospedali che aderiranno al progetto si può visitare il sito www.sclerodermia.net<http://www.sclerodermia.net/> o telefonare al numero verde 800.080.266
La “Notte dei ricercatori” al Bambino Gesù
Ampolle, alambicchi e microscopi. E ancora video, esperimenti, visite guidate, conferenze a tema e aperitivi scientifici. Per la Notte Europea dei Ricercatori 2018, venerdì 28 settembre, dalle 18 alle 24, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù aprirà le porte del nuovo Polo di Ricerca Pediatrica nella sede di Roma-San Paolo (viale Ferdinando Baldelli, 38 - METRO B, fermata San Paolo): 5 mila metri quadrati di laboratori equipaggiati con apparecchiature e tecnologie di ultima generazione dove lavorano oltre 700 persone tra ricercatori (circa 400), medici, biologici e farmacisti. L’evento è promosso dalla Commissione Europea fin dal 2005 e prevede iniziative in tutti i paesi dell’Unione. L'Italia partecipa con diversi progetti tra cui BEES - “BE a citizEn Scientist” coordinato dall’associazione Frascati Scienza, a cui aderiscono più di 60 enti e istituzioni, compreso l’Ospedale Pediatrico della Santa Sede. L’obiettivo è portare la scienza e l’esperienza dei ricercatori tra i cittadini, in un’ottica di collaborazione e reciproco scambio.
Nella ‘Notte’ al Bambino Gesù, tante le attività in programma per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie. Ruotano tutte intorno al mondo della ricerca scientifica pediatrica che verrà proposta con modalità coinvolgenti e intuitive.
Si va dalla presentazione della struttura alle visite guidate alla scoperta dei laboratori e del funzionamento dei sofisticati macchinari utilizzati. Lungo il percorso ci si potrà poi soffermare negli stand tematici: l’angolo della ricerca europea; il punto dedicato alla rete Orphanet, portale europeo delle malattie rare e dei farmaci orfani; lo stand della “medicina in 3D” dove scoprire il percorso che porta alla realizzazione di modelli tridimensionali complessi a supporto delle attività cliniche e chirurgiche e il “bancone della ricerca”, spazio riservato a piccoli esperimenti scientifici e alla dimostrazione dell’utilizzo dei microscopi e di altre strumentazioni. Ed ancora, proiezione di video; incontri con i “pazienti-ricercatori”, gruppo di giovani pazienti del Bambino Gesù che parleranno del ruolo attivo delle persone in cura nella ricerca scientifica e mini-conferenze tenute dai ricercatori. Si tratta di incontri divulgativi, della durata di 10-15 minuti, sui principali filoni di ricerca condotti nell’Ospedale Pediatrico: dai vaccini alla robotica per la neuro-riabilitazione; dalle malattie rare al benessere dei neonati; dallo sviluppo di nuovi farmaci pediatrici agli studi più avanzati sul sistema immunitario e sul funzionamento del microbiota intestinale.
Nel foyer dell’Auditorium appuntamento con gli “apericerca”, incontri informali e interattivi tra pubblico e ricercatori per dialogare - davanti a un aperitivo analcolico - sulla vita del ricercatore, sui suoi obiettivi e sul sogno che lo ha portato a scegliere questo lavoro. Per i più piccoli, infine, laboratori creativi e spettacoli a cura di un “mago” e dei suoi assistenti, sempre sul tema della ricerca.