Pubblichiamo una nostra traduzione del discorso rivolto da Papa Francesco ad un gruppo di operatori
sanitari provenienti dall’America Latina
Il mondo della salute in generale (omissis) vive un periodo segnato dalla crisi economica;
e può farci scoraggiare le difficoltà nello sviluppo della scienza medica e l'accesso alle
terapie e ai farmaci più appropriati. Ma la cura dei fratelli apre i nostri cuori per accogliere
un dono meraviglioso. In questo contesto, propongo tre parole: miracolo, cura e fiducia.
I responsabili delle istituzioni di cura mi diranno, giustamente, che i miracoli non possono
essere fatti e dobbiamo supporre che il rapporto costi-benefici significhi una distribuzione
delle risorse e che i compiti siano condizionati da un'infinità di aspetti medici, legali,
economico, sociale e politico, oltre che etico.
Tuttavia, un miracolo non sta facendo l'impossibile; il miracolo è trovare un fratello nella
persona malata, nell'impotente di fronte a noi. Siamo chiamati a riconoscere nel ricevente
dei benefici l'immenso valore della sua dignità di essere umano, come un figlio di Dio. Non
è qualcosa che può, da solo, annullare tutti i nodi che oggettivamente esistono nel
sistema, ma creerà in noi la volontà di scioglierli nella misura delle nostre possibilità e,
inoltre, cederemo ad un cambiamento interiore e mentalità in noi e nella società.
Questa consapevolezza - se è profondamente radicata nel substrato sociale - consentirà le
strutture legislative, economiche e mediche necessarie per affrontare i problemi che si
presentano. Le soluzioni non devono essere identiche in tutti i momenti e realtà, ma
possono essere gestite con la combinazione di pubblico e privato, legislazione e
deontologia, giustizia sociale e imprenditorialità. Il principio ispiratore di questo lavoro non
può essere altro che la ricerca del bene. Questo bene non è un ideale astratto, ma una
persona concreta, una faccia, che spesso soffre. Sii coraggioso e generoso nelle tue
intenzioni, progetti e progetti e nell'uso di mezzi economici e tecno-scientifici. Coloro che
beneficiano, specialmente i più poveri, apprezzeranno i loro sforzi e le loro iniziative.
La seconda parola è prudente. Guarire i malati non è semplicemente l'applicazione
asettica di terapie o farmaci appropriati. Neppure il suo significato originale è limitato a
cercare il ripristino della salute. Il verbo latino "curare" significa: attendere, preoccuparsi,
stare attento, essere responsabile per il fratello. Dovremmo imparare molto sulle "cure",
perché questo è ciò per cui Dio ci chiama.
Questa disposizione dell'agente sanitario è importante in tutti i casi, ma forse è percepita
con maggiore intensità nelle cure palliative. Stiamo vivendo quasi universalmente una forte
tendenza a legalizzare l'eutanasia. Sappiamo che quando viene effettuato un
accompagnamento umano calmo e partecipativo, il paziente cronico serio o malato
terminale riceve questa richiesta. Anche in queste circostanze terribili, se la persona si
sente amato, rispettato, accettato, l'ombra negativo dell'eutanasia scompare o diventa
quasi inesistente, come il valore del suo essere si misura dalla sua capacità di dare e
ricevere amore, non la tua produttività
È necessario che tutti gli operatori sanitari e coloro che sono impegnati nella cura della
salute si impegnino ad aggiornare continuamente le competenze necessarie, in modo che
possano sempre rispondere alla loro vocazione di ministri della vita. La nuova Carta degli
agenti sanitari (NCAS) è un utile strumento di riflessione e di lavoro per voi, ed è un
elemento che può aiutare nel dialogo tra iniziative e progetti privati e statali, nazionali e
internazionali. (omissis)
La terza parola è la fiducia, che possiamo distinguere in diverse aree. Prima di tutto, come
sapete, è la fiducia del paziente in se stesso, nella possibilità di essere guarito, perché è lì
che risiede gran parte del successo della terapia. Non meno importante è che il lavoratore
sia in grado di svolgere la sua funzione in un ambiente di serenità, e questo non può
essere separato dal sapere che sta facendo la cosa giusta, il più umanamente possibile, a
seconda delle risorse disponibili. Questa certezza deve essere basata su un sistema di
assistenza sanitaria sostenibile, in cui tutti gli elementi che lo compongono, regolati da una
sana sussidiarietà, si supportano a vicenda per rispondere ai bisogni della società nel suo
complesso e del paziente in la sua unicità
Mettersi nelle mani di una persona, specialmente quando la vita è in gioco, è molto
difficile; Tuttavia, il rapporto con il medico o l'infermiere è sempre stato basato sulla
responsabilità e sulla lealtà. Oggi, a causa della burocratizzazione e della complessità dei
sistemi sanitari, corriamo il rischio che i termini del "contratto" siano quelli che stabiliscono
questa relazione tra il paziente e l'agente sanitario, infrangendo tale fiducia.
Dobbiamo continuare a lottare per mantenere intatto questo legame di profonda umanità,
poiché nessuna istituzione sanitaria può sostituire da sola il cuore umano o la
compassione umana (vedere S. GIOVANNI PAOLO II, M. Dolentium hominum, 11 febbraio
1985, NCAS, 3). Pertanto, il rapporto con il paziente richiede rispetto per la propria
autonomia e un forte onere di disponibilità, attenzione, comprensione, complicità e
dialogo, per essere espressione di un impegno assunto come servizio (vedere NCAS, 4).
Vi incoraggio nel vostro compito di portare a così tante persone e alle loro famiglie la
speranza e la gioia che mancano.
Cerca nel sito
Papa Francesco - ” Miracolo, cura e fiducia: tre parole per l’etica in sanità”.
- Ufficio Comunicazione