Sulla scia delle celebrazioni per il 150° anniversario dalla fondazione dell’Istituto David Chiossone, numerosi sono gli appuntamenti che il centro ha organizzato per i mesi di ottobre e novembre 2018.

In occasione dei Rolli Days, a partire da sabato 13 fino a domenica 21 ottobre, a Dialogo nel Buio – il percorso multisensoriale allestito nella Chiatta ormeggiata in Darsena – saranno esposte 14 opere tattili, riproduzioni in stampa 3D di capolavori della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.

Le opere sono state realizzate dai ragazzi delle scuole genovesi che hanno partecipato al progetto didattico “TOUCH arte da toccare”, promosso dall’Istituto Chiossone insieme alla Cooperativa Sociale “Il Laboratorio”. Nel percorso tra luce e buio, i visitatori potranno sperimentare una nuova modalità multisensoriale di fruizione e lettura del patrimonio artistico, all’insegna dell’accessibilità per tutti.

Dialogo nel Buio è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 (il lunedì dalle 11.30), per prenotare la visita è necessario contattare il numero: 010.098.4510, o inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 20 ottobre l’Associazione Culturale Liguria Eventi propone, nell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto Chiossone, l’opera comica in tre atti “Il matrimonio per concorso”, di Serafino Amedeo De Ferrari, su libretto di David Chiossone e Domenico Bancalari.

Dal 25 ottobre al 4 novembre il centro sarà presente al Festival della Scienza, con una mostra intitolata “150 modi di vedere” e dedicata agli ausili per ipovedenti e non vedenti, alla loro evoluzione e al cambiamento che possono comportare nella vita delle persone con disabilità visiva.

La mostra interattiva sarà aperta dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì, mentre il sabato, i festivi e anche il 2 novembre dalle 10 alle 19, nello Spazio Aperto Liguria, al piano nobile di Palazzo Ducale, ala Ovest. Da sabato 26 a martedì 30 ottobre saranno inoltre predisposte delle dimostrazioni di alcuni fra gli ausili più innovativi, in qualche caso ancora in fase di prototipo.

I biglietti del Festival della Scienza possono essere acquistati all’Infopoint nel Cortile maggiore di Palazzo Ducale, online, o nelle filiali del Gruppo Banca Carige.

Infine, il 28 ottobre alle 9.00, a Villa Gruber, ci sarà la partenza della 32° edizione della Superighi – Trofeo David Chiossone, organizzata dal Gruppo Città di Genova Onlus e dedicata al 150° dell’Istituto Chiossone.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito del Gruppo Città di Genova Onlus, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare il numero 338.3793131

Anche novembre sarà ricco di eventi, a partire dalla rassegna teatrale dedicata al tema della disabilità visiva, con diversi appuntamenti nella prima metà del mese:

 

  • Il 6 – 7 novembre al Teatro della Tosse andrà in scena Amleto Take Away, a cura della Compagnia Berardi Casolari

 

  • Dall’8 all’11 novembre, dalle 17 alle 21 a Dialogo nel Buio, sarà la volta de “I figli della frettolosa”, laboratorio teatrale a cura della Compagnia Berardi Casolari. Il laboratorio vedrà coinvolti un massimo di 15 partecipanti, al costo di 50€; per informazioni contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  • Il 15 novembre, a Villa Chiossone, e il 18 novembre, al Tempio Laico di Staglieno, andrà in scena Spoon River di David Chiossone, curato dal Teatro dell’Ortica

 

Il 12 novembre l’Istituto Chiossone sarà presenti alla serata benefica Genova per i tuoi occhi, in programma al Teatro Carlo Felice, che vedrà riuniti i protagonisti del mondo dello spettacolo ligure. La manifestazione è organizzata a sostegno dell’oftalmologia, e il ricavato sarà devoluto a favore delle persone colpite dal crollo del viadotto sul Polcevera. I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Carlo Felice o su www.vivaticket.it

Infine, il 23 e 24 novembre torna, come ogni anno, l’appuntamento con il convegno scientifico, la XXIII Edizione dell’Occhio della Mente. Quest’anno, l’evento si terrà a Roma, presso l’Università La Sapienza, e sarà dedicato agli strumenti di valutazione funzionale, classificazione ICF e ai protocolli riabilitativi per le disabilità visive.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario