“150 modi di vedere” è il titolo della mostra che l’Istituto David Chiossone Onlus ha organizzato all’interno del Festival della Scienza, in programma a Genova dal 25 ottobre al 4 novembre 2018. La mostra è dedicata agli ausili per ipovedenti e non vedenti, alla loro evoluzione e al cambiamento che possono comportare nella vita delle persone con disabilità visiva. Si va dagli ausili più tradizionali per la lettura e la scrittura, la didattica, la mobilità e l’orientamento, a quelli legati al tempo libero, alla gestione della casa, dei propri spazi e dello sport.

Sarà quindi possibile ripercorrere una giornata tipo, attraversando diverse aree dedicate alla vita quotidiana e fruire della mostra in maniera interattiva.

Oltre alla mostra, nella sala conferenze dello Spazio Aperto Liguria, si potrà partecipare ad alcuni incontri dedicati al tema della disabilità visiva e ad alcune dimostrazioni di ausili e prototipi particolarmente innovativi, rivolti sia al tema della mobilità che alla didattica.

Inoltre, per tutta la durata del Festival, la Banca d’Italia propone un laboratorio – a Palazzo Ducale, Munizioniere – in cui usando le mani, con il tatto, sarà possibile esplorare la superficie di banconote e monete, verificandone il materiale e la dimensione, differenti per ogni taglio, focalizzando l’attenzione su quei caratteri che agevolano il riconoscimento anche da parte delle persone non vedenti e ipovedenti.

La mostra interattiva sarà aperta dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì, mentre il sabato, i festivi, compreso il 2 novembre, sarà aperta dalle 10 alle 19, nello Spazio Aperto Liguria, al piano nobile di Palazzo Ducale, ala Ovest.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario