Riconoscere precocemente alcune diffuse patologie psichiatriche come la schizofrenia e il disturbo bipolare, indagarne le basi neurobiologiche e impostare trattamenti personalizzati è il tema dell’incontro in programma il 5 e 6 novembre, presso l’Università Statale a Milano. All’evento parteciperanno esperti provenienti da Università e Istituti clinici e di ricerca italiani e americani, che si incontreranno nell’ambito del convegno “Neuroscienze e Psichiatria: Quale presente e quale futuro?”.

Organizzato dall’IRCS Medea di Bosisio Parini, il convegno sarà anche l’occasione per presentare i dati preliminari della Ricerca Ministeriale Finalizzata – con capofila l’IRCCS Medea – “Why me? Project (WM?P), studio della connettività della sostanza bianca nella schizofrenia a livello di imaging, cellulare e genomico in gemelli monozigoti discordanti”, condotta sotto la responsabilità di Paolo Brambilla, professore Associato di Psichiatria all’Università degli Studi di Milano.

Questo innovativo progetto è frutto della collaborazione tra l’IRCCS Medea, l’Istituto Superiore di Sanità, la Fondazione Imago7, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, l’IRCCS Ca’ Grande e l’Università di Milano.

La ricerca è volta ad indagare le basi neurobiologiche delle psicosi maggiori, tramite lo studio di coppie di gemelli in età evolutiva, esaminati mediante approcci innovativi di psicopatologia, neuroimaging, genetica ed epigenetica. Grazie ad un approccio analitico multilivello e di collaborazione tra centri di eccellenza, il WM?P si è rivelato originale e promettente nella ricerca di marker neurobiologici di rischio psicopatologico e nello sviluppo di strategie terapeutiche innovative.

Al congresso interverrà anche Elena Cattaneo, scienziata e senatrice a vita, la cui partecipazione darà lo spunto per affrontare il tema della ricerca scientifica come fattore di crescita civile e sociale, accettando anche la sfida di riuscire a trasferire le conoscenze sviluppate in ambito scientifico all'interno dell'aula parlamentare.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario