Pubblicato il primo programma italiano di child training per ragazzi basato sull’ACT (Acceptance and Commitment Therapy). “Rallentiamo… e scegliamo!”, questo è il titolo del testo, edito da Franco Angeli, tratta di uno dei più innovativi ed efficaci modelli di terapia cognitivo comportamentale, che promuove il cambiamento e il benessere psicologico attraverso accettazione e impegno.

Il programma, ideato e curato dall’IRCCS Medea di Bosisio Parini, è rivolto agli operatori ed è stato progettato per bambini e ragazzi con diagnosi di ADHD, di età compresa tra gli 8 e i 13 anni. E’ finalizzato a migliorare l’attenzione, la capacità di focalizzarsi su un’attività, l’autocontrollo e la capacità di indirizzare efficacemente il proprio comportamento: il tutto per ridurre le risposte di tipo impulsivo e incrementare le scelte comportamentali consapevoli.

Il disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività (DDAI o ADHD nell’acronimo che deriva dall’inglese) è un disturbo cronico e pervasivo dell’età evolutiva, che riguarda il 5,3% della popolazione mondiale e i cui sintomi clinici primari sono la disattenzione, l’iperattività e l’impulsività. Chi ne soffre presenta tipicamente problemi di pianificazione e auto-organizzazione, disregolazione emotiva e comportamentale. A causa del deficit di autoregolazione, i bambini con ADHD spesso agiscono impulsivamente, falliscono nel prevedere le conseguenze a breve e a lungo termine del proprio comportamento e tendono a emettere comportamenti che portano a una compromissione del loro funzionamento a livello familiare, sociale e scolastico. Inoltre i soggetti affetti da ADHD presentano una forte reattività emotiva.

Nei percorsi terapeutici basati sull’ACT si mira a ridurre la tendenza ad agire impulsivamente, promuovendo l’accettazione degli stati emotivi indesiderati e aiutando la persona a identificare ciò che per lei è davvero importante. Ciò che sta a cuore diventa, infatti, la direzione verso cui orientare a lungo termine i propri agiti, pienamente consapevoli delle contingenze ambientali.

Sulla base di queste considerazioni, gli autori - Laura Vanzin Margherita Fossati, Valentina Mauri e Angela Valli - che operano nel Centro regionale ADHD attivo presso l’IRCCS Medea di Bosisio Parini, intendono fornire agli operatori uno strumento utile a ridurre gli automatismi nel comportamento dei bambini con ADHD, aumentare la consapevolezza di ciò che avviene nel momento presente, creando così un tempo e uno spazio in cui discriminare le opzioni disponibili e scegliere le proprie azioni, in base alle contingenze ambientali e ai propri valori.

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario