Quasi a suggello dei primi sessant’anni di vita e di grande affermazione in Puglia de La nostra Famiglia, il Ministero della Salute ha confermato il riconoscimento di carattere scientifico dell'I.R.C.C.S. "Eugenio Medea" di Brindisi, l’ospedale per la riabilitazione pediatrica divenuto, grazie all’impegno e alla passione delle Piccole Apostole della Carità del beato don Luigi Monza, una delle più irrinunciabili ‘eccellenze’ sanitarie della regione. 

L’offerta dell’alta specialità riabilitativa nel campo pediatrico garantita dell'IRCCS nell'ambito delle disabilità infantili più complesse, quelle connesse alle malattie rare, ha ormai superato i confini regionali grazie al lavoro svolto, dal 2004 ad oggi,  con un’alta produzione scientifica e con una intensa attività assistenziale. Di tanto ne va fiero il primario dell'Unità Operativa di Neuroriabilitazione pediatrica Antonio Trabacca il quale rileva che, proprio nel campo delle malattie rare e in particolare dell’atrofia muscolare spinale, oggi l’IRCCS Medea di Brindisi è uno dei pochi ospedali del territorio nazionale autorizzati a somministrare il nusinersen, farmaco innovativo con meccanismo di azione di tipo genico, il primo e unico farmaco attualmente autorizzato per combattere la SMA.

Soddisfatta della decisione ministeriale è, soprattutto, il Direttore Generale del Polo di Brindisi dell'IRCCS, la dott.ssa Mariagrazia Bacco la quale sottolinea il grande apprezzamento manifestato dai componenti della Commissione Ministeriale per il lavoro svolto dal Polo pugliese che “promuove un’attività di ricerca ad ampio spettro in tema di neuropsichiatria infantile”. Si spiega così, secondo i commissari, la capacità, pari al 10%, di attrarre bambini provenienti da altre regioni.

La struttura opera, con 34 posti letto, con due unità operative: UOC di neuroriabilitazione 1  Neuropatologia e riabilitazione funzionale, 2. Psicopatologia dello sviluppo. Le due Unità operative sono, rispettivamente, riconosciute dalla Regione Puglia quali Centri di Riferimento regionale per la diagnosi ed il trattamento delle paralisi cerebrali infantili e delle gravi cerebrolesioni in età evolutiva e per la diagnosi e la cura del disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività ADHD. E’ riconosciuta, anche, come Centro di riferimento interregionale per la malattia rara Microcefalia.

Nell’IRCCS, sono, infine, attivi ambulatori di neurologia pediatrica, neuropsichiatria infantile, di fisiatria e ortopedia, oculistica, neurofisiopatologia, otorinolaringoiatria, cardiologia pediatrica, pediatria, odontostomatologia, psicologia. Non manca il Centro di Ausili informatici.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario