E’ favorevole il giudizio delle commissioni ministeriali che nel 2018 hanno effettuato le “site visit” presso i Poli dell’IRCCS Medea in Lombardia (a Bosisio Parini), in Veneto (a Conegliano e Pieve di Soligo), in Friuli Venezia Giulia (a San Vito al Tagliamento e Pasian di Prato), in Puglia (a Brindisi) e che, con Decreto del 19 ottobre 2018, ne hanno confermato “il carattere scientifico”.
Gli esperti del Ministero hanno verificato lo standard elevato dell’attività di ricovero e cura e del contributo di ricerca degli ultimi due anni e hanno confermato il riconoscimento del carattere scientifico dell'IRCCS in «Medicina della riabilitazione».
La Commissione ha potuto constatare l’elevata qualità delle strutture, della strumentazione, dei processi assistenziali, delle attività formative e di ricerca. In particolar modo ha apprezzato lo sviluppo di tesi sperimentali con formazione degli studenti sul campo sia clinico sia della ricerca, e l’investimento presso tutte le sedi in risorse umane giovani, qualificate e con forti motivazioni alla crescita umana e professionale: “è apparsa evidente anche la forte motivazione scientifica, innervata da uno spirito di servizio e di rispetto verso la persona disabile e il suo contesto familiare”, rileva la commissione.
L’IRCCS Medea appare agli ispettori “una risorsa di primo piano del Servizio Sanitario Nazionale e un Istituto di ricerca di indiscutibile livello internazionale”, unico a livello nazionale nel settore della riabilitazione di pazienti in età evolutiva con menomazioni neurologiche.