Si Illumina di viola e adotta lo slogan #epilessianonmifaipaura, così l’Istituto Serafico di Assisi si fa rappresentante di tutta l’Umbria in occasione della Giornata Mondiale dell’Epilessia, iniziativa di cui la struttura si fa promotrice. Una giornata che si celebra in concomitanza con la Giornata Mondiale del Malato e che nasce con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, fornendo informazioni corrette che contribuiscano a vincere lo stigma che ancora oggi discrimina chi soffre di questa patologia.
L’epilessia è una malattia che molto diffusa che colpisce 65 milioni di persone nel mondo, cifre che le hanno guadagnato l’amaro riconoscimento di malattia sociale. In Europa ne soffrono circa 6 milioni di persone, in Italia tra le 500mila e le 600mila, con più di 30mila nuovi casi all’anno. Si tratta di una patologia che può essere trattata nel 70-75% dei casi. Circa il 50% dei soggetti risponde alla terapia che prevede un solo farmaco. E’ importante sapere che la maggior parte delle persone affette può condurre una vita assolutamente normale.
L’Istituto Serafico di Assisi ha fatto del trattamento di questa malattia uno dei temi guida per la sua attività nel 2019. Si avvale di un’equipe multidisciplinare impegnata sia negli aspetti diagnostico-terapeutici che in quelli relativi alla ricerca in ambito epilettologico, grazie anche all’acquisizione delle più moderne strumentazioni elettroencefalografiche. Negli ultimi anni, infatti, il Centro di Ricerca “InVita” ha condotto importanti studi, pubblicati su riviste di fama internazionale, incentrati sugli effetti della musica nella epilessia farmacoresistente in soggetti con disabilità intellettiva grave.
«Sulla scia di questa iniziativa – sottolinea Sandro Elisei, Direttore Sanitario del Serafico e coordinatore del Centro di Ricerca “InVita - abbiamo in cantiere una serie di attività di formazione e informazione su questo argomento, che ci accompagneranno durante tutto l’anno. È infatti in fase di organizzazione, in collaborazione con la LICE-Umbria, un evento, previsto per il 24 maggio 2019, riguardante le “Controversie nella gestione dell’epilessia nella disabilità complessa”.
“Per la seconda parte dell’anno – conclude - è prevista la pubblicazione di una guida sulle principali tematiche inerenti l’epilessia e le sue implicazioni, in particolare nel paziente con disabilità”.