Più opportunità di diagnostiche all’IRCCS Montescano per tutto il territorio pavese. L’ATS di Pavia ha infatti ampliato le prestazioni in SSN realizzabili attraverso la Risonanza magnetica dell’Istituto, estendendo all’esame della colonna cervicale e lombare, l’attività diagnostica precedentemente limitate allo studio delle articolazioni.
“Si tratta un apparecchio a basso campo magnetico, da 0.25 Tesla, di tipo ‘aperto’”, dice il primario Paolo Poggi, “e quindi indicato per persone che soffrono di claustrofobia. In questi pazienti possiamo studiare le patologie disco-degenerative della colonna vertebrale (cervicale e lombare) come non avremmo potuto fare in una macchina con ‘magnete chiuso’, per il disturbo di cui soffrono”.
Ricordiamo poi la Terza edizione del Master Universitario di I livello in "Cardiologia Riabilitativa e Preventiva", nato dalla collaborazione tra la Maugeri, l’Università degli Studi di Pavia, il Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva – Italian Association for Cardiovascular Prevention, Rehabilitation and Epidemiology (GICR-IACPR).
“Il corso”, sottolineano gli organizzatori in una nota, “ha lo scopo di offrire ai partecipanti l’acquisizione e il potenziamento delle conoscenze e competenze indispensabili per la conduzione di un moderno intervento strutturato di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva - CRP, con particolare riguardo all’area delle tematiche socio-lavorative”.
La Cardiologia riabilitativa e preventiva, prosegue la nota, “fonda il proprio intervento sull’adeguata strutturazione in centri idonei di una équipe di lavoro composta da medici e operatori sanitari della riabilitazione (fisioterapisti, infermieri professionali, psicologi, dietisti e terapisti occupazionali), la cui formazione ed esperienza risulta fondamentale al fine del raggiungimento dei risultati attesi”.
A fronte di ciò, “si rileva la sostanziale assenza di percorsi formativi accademici che definiscano il profilo formativo specifico dell’operatore in questo ambito di attività sanitaria, centrato soprattutto sulla formazione ed educazione dell’équipe interdisciplinare di CRP”.
A dirigere il corso, Marcello Imbriani, capo del Dipartimento di Medicina ambientale e occupazionale della Maugeri, mentre del collegio docenti fanno parte cardiologi come Roberto Pedretti, capo del Dipartimento di Cardioangiologia riabilitativa, Silvia Priori, primario della Cardiologia molecolare dell’IRCCS Pavia, e Marco Ambrosetti dello stesso istituto.
Fra i docenti anche Simona Sarzi Braga, primario di Cardiologia riabilitativa dell'IRCCS Tradate, Egidio Traversi, a capo della Cardiologia riabilitativa dell'IRCCS Montescano, e Ines Giorgi, capo del Servizio Psicologia dell'IRCCS Pavia.
Il termine previsto per le pre-immatricolazioni è il 31 marzo 2019.Il master in CRP costituisce quindi un possibile naturale sbocco istituzionale che può definire un iniziale percorso formativo riconosciuto, ponendosi come una iniziativa unica nel panorama nazionale.