Secondo l’OMS sono almeno sette milioni le morti premature evitabili dovute all’inquinamento ambientale. Questi dati indicano in modo inequivocabile le dimensioni del problema e le enormi conseguenze economiche per i sistemi sanitari. Oggi l’inquinamento ambientale e gli stili di vita sono infatti considerati tra i principali fattori di rischio di morbilità e mortalità per le popolazioni residenti in aree urbane ad alto e a basso reddito.

Il convegno: “L’ambiente, lo stile di vita e la salute dei reni”, organizzato dall’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, intende richiamare l’attenzione sui fattori di rischio ambientali e gli stili di vita associati a malattie cronico-degenerative che, direttamente o indirettamente, minacciano la salute dei reni.

Si tratta di fattori di rischio evitabili, i cui effetti sulla salute possono essere limitati da opportune politiche di risanamento ambientale e da campagne di sensibilizzazione per la promozione di stili di vita più sani. L’evento vedrà in apertura dei lavori la presenza del Governatore dell’Ente Ecclesiastico Miulli, Mons. Giovanni Ricchiuti, Vescovo della Diocesi di Altamura-Gravina- Acquaviva.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario