“Le traiettorie psicopatologiche dal neonato all’adulto” è il tema delle Giornate Pisane di psichiatria e psicofarmacologia clinica, svoltesi recentemente a Pisa.

Il congresso, giunto alla XII edizione, ha rappresentato un momento di confronto tra esperti, psichiatri e neuropsichiatri infantili, di provenienza nazionale e internazionale.  Presieduto da Liliana Dell’Osso, Presidente del Collegio Nazionale dei Professori Ordinari di Psichiatria e Direttore dell’UO di Psichiatria dell’AOUP, e da Giovanni Cioni, Professore Ordinario di Neuropsichiatria infantile dell’Università di Pisa, e Direttore Scientifico dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, l’evento si propone come appuntamento annuale sui recenti progressi scientifici in termini di comprensione e prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi psichici nel bambino e nell’adulto.

 “Durante le diverse sessioni del congresso – ha spiegato la Dell’Osso -  sono stati presi in considerazione gli elementi nucleari inerenti i diversi disturbi mentali (dall’esordio psicotico alla schizofrenia, ai quadri traumatici e stress-correlati, ai disturbi dell’impulsività e dello spettro autistico) con l’obiettivo di fornire elementi utili alla costruzione di una prospettiva transnosografica, che permetta un miglior inquadramento e uno specifico trattamento della psicopatologia del bambino e dell’adulto secondo i più recenti studi scientifici”.

Nella Psichiatria dell’infanzia la sfida non è solo comprendere la malattia, ma anche essere in grado di effettuare precocemente la diagnosi, migliorando la vita nel suo successivo divenire.

“La diagnosi precoce è fondamentale per tutte le gravi patologie mentali. Pensiamo ai disturbi dell’umore e del comportamento – ha sottolineato Giovanni Cioni – che spesso esordiscono nel bambino e nell’adolescente, ma con sintomi che possono essere diversi da quelli dell’adulto”.

Una precocità che riguarda addirittura la vita neonatale.

“Per molti disturbi psichiatrici dell’adulto – prosegue Cioni – la causa e l’inizio risale alla vita infantile e fetale. Sappiamo, ad esempio, che i disturbi psichici ma anche fisici, come quelli connessi all’alimentazione della gestante, possono lasciare tracce nella vita mentale del bambino che nascerà. Questo evidenzia l’importanza sempre maggiore e l’urgenza della precocità di diagnosi e di cura”.

Gli studi epidemiologici sull'impatto di queste patologie nella vita dei bambini e dei ragazzi nel nostro Paese sono pochi. Secondo lo studio Prisma, l’unico disponibile sulla popolazione italiana, in età adolescenziale i disturbi mentali colpiscono più del 10% dei soggetti. Circa l’1% di tutti i bambini presenta un disturbo dello spettro autistico. Numeri che aumentano vertiginosamente in tutti i Paesi, dimostrando l'urgenza di diagnosi precoce per una cura tempestiva e la necessità di risorse dedicate e di una migliore organizzazione. Questo è necessario anche per l’elevatissimo costo sociale di queste patologie, costo che aumenta ancora di più se diagnosticate tardi.

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario