Migliorare lo stile di vita per migliorare le condizioni di salute. Questa è la tematica del convegno “Sclerosi Multipla e corretto stile di vita”, che si terrà sabato 8 giugno 2019 presso il C.R.R.F. “Mons L. Novarese” di Moncrivello (VC), situato nel Complesso del Santuario del Trompone. Organizzato dal Coordinamento Regionale AISM Piemonte e Valle D’Aosta , in collaborazione con il con il C.R.R.F. Mons L. Novarese di Moncrivello (VC) , l’incontro ha l’obiettivo di riflettere sul rapporto tra sclerosi multipla e un corretto stile di vita.
Spesso le persone con SM si chiedono se migliorare il proprio stile di vita, tra sana alimentazione, movimento regolare ed equilibrio personale, possano incidere positivamente sulle condizioni generali di salute e sulla loro qualità di vita. Lo scopo dell’iniziativa sarà riflettere su queste importanti tematiche. Tre saranno i focus della giornata: alimentazione, attività fisica e riabilitazione, ed equilibrio della mente.
A partire dalle ore 10.00 le porte del convegno saranno aperte al pubblico e si partirà con l’inizio una serie di interventi da parte di Paolo Trenta, Presidente, Coordinamento Regionale AISM Piemonte e Valle d’Aosta, seguito dal Prof. Mario Alberto Battaglia, Presidente FISM e dal Dott. Claudio Solaro, Fisiatra e Neurologo,CRRF Mons. Luigi Novarese Moncrivello (VC), a cui seguiranno tre laboratori tematici : Alimentazione, Infiammazione e terapie Complementare, Attività fisica e riabilitazione equilibrio mente-corpo (psicoterapia, meditazione, mindfulness). In chiusura si terrà un momento di confronto con una plenaria finale. All’evento saranno presenti i Rappresentanti dei principali Centri SM e strutture riabilitative del Piemonte e Valle d’Aosta.
Sempre a Moncrivello il 29 e 30 giugno prossimi si terrà il “Corso introduttivo, storia e principi della Teoria Ayres Sensory Integration”.
L’evento, che è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie, mira a far conoscere e diffondere la teoria di Integrazione Sensoriale per osservare i disordini evolutivi da una prospettiva diversa rispetto ai comuni approcci.
Il corso è accreditato per 100 partecipanti.
E’ possibile ricevere ulteriori informazioni contattando la segreteria organizzativa:
Associazione Silenziosi operai della Croce Centro Formativo e Centro di Riabilitazione “Mons. Luigi Novarese”, Località Trompone – Moncrivello
Tel: 0161 426647
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.