Ausili per l’autonomia e la partecipazione è il titolo di uncorso di alta formazione sulle tecnologie assistiv per le persone co disabilità organizzato per il prossimo mese di settembre da La Nostra Famiglia a Conegliano. Il corso si propone di fornire una competenza di base ad ampio spettro sulle tecnologie oggi disponibili per l'autonomia, la sostenibilità assistenziale, l'inclusione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con ogni tipo di disabilità, età e patologia invalidante. L’approccio di questo corso è trasversale sull’intero mondo delle tecnologie assistive, in modo da formare negli allievi la capacità di valutare e consigliare gli ausili e gli adattamenti ambientali appropriati alla situazione del singolo utente (nonché di prescriverli, laddove fornibili a carico SSN), di istruire l’utente al loro uso, di monitorarne l’efficacia e misurarne l’outcome. In questo modo esso si propone di rispondere al bisogno formativo di quegli operatori che quotidianamente si confrontano con le molteplici esigenze personalizzate dell’utenza emergenti nel corso del percorso riabilitativo, sia in strutture specializzate che sul territorio.
Il percorso didattico, articolato in sessioni teoriche e pratiche di laboratorio, si estende dagli aspetti più strettamente tecnologici a quelli legati alla concreta utilizzazione dell’ausilio nel contesto della realtà quotidiana di vita della persona disabile e nella programmazione dell’intervento riabilitativo ed educativo. Ampio spazio verrà dedicato alle metodologie per la scelta individualizzata delle tecnologie appropriate alle specifiche esigenze dell’utente e alla padronanza degli strumenti informativi che permettano all’allievo, dopo la conclusione degli studi, di tenersi costantemente aggiornato sugli sviluppi tecnologici del settore.
Il corso si rivolge in particolare a medici, terapisti occupazionali, fisioterapisti, logopedisti, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, psicologi, educatori professionali, tecnici ortopedici e altri operatori del settore delle protesi, ausili e accessibilità.
Il corso si articola in dodici giornate intensive suddivise in quattro moduli di tre giornate ciascuno, per quattro settimane consecutive.
L’itinerario didattico del primo modulo, dopo aver esaminato i concetti generali relativi al mondo degli ausili e al quadro normativo, approfondirà le tematiche dell’accessibilità ambientale e dell’organizzazione domestica, delle attività basilari della vita quotidiana e delle attività sportive e ricreative.
Il modulo successivo proseguirà l’analisi dell’interazione tra persona e ambiente, focalizzandosi però sulle disabilità uditive, visive e cognitive; per ritornare poi sulle disabilità motorie con i temi della deambulazione, della mobilità in carrozzina e della postura.
Il terzo modulo esaminerà le soluzioni per la comunicazione aumentativa, l’accessibilità informatica, il controllo dell’ambiente, l’adattamento del posto di lavoro e l’autonomia nella guida dell’automobile.
L’ultimo modulo approfondirà i criteri per la valutazione e la scelta individualizzata dell’ausilio all’interno del progetto riabilitativo, educativo o assistenziale; esaminerà il concetto di appropriatezza, offrendo strumenti per la misura dell’outcome e dell’impatto economico dell’intervento; studierà come coinvolgere attivamente l’utente come principale protagonista del processo di scelta e adozione dell’ausilio; darà anche indicazioni su come concretamente organizzare l’assistenza protesica all’interno dei servizi territoriali.
Il corso si terrà a Conegliano presso l’Ex Convento San Francesco, via De Amicis 4. Per informazioni sulle iscrizioni, sul programma e sui docenti rivolgersi alla Segreteria organizzativa Dott.ssa Marta Mion Ufficio Formazione Continua, Ass. "La Nostra Famiglia" - IRCCS “E. Medea” di Conegliano (TV)
Tel. 0438/414207 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.