Realizzare una Sensory Room Nirvana in Poliambulanza. Vale a dire dare vita a una realtà virtuale finalizzata alla riabilitazione motoria e cognitiva dei pazienti affetti da patologie neuromotorie. È questo lo scopo del la “pedalata verso Medjugorje” organizzata in questi giorni dall’associazione sportiva Lapiada Bike la cui passione per il ciclismo si coniuga con un forte impegno sociale. Un progetto ambizioso quello della stanza sensoriale, che inaugura un modello efficace e innovativo di riabilitazione. La Poliambulanza di Brescia è anche una delle tappe del viaggio., Anzi al gruppo si aggiungono anche Alessandro Triboldi, Direttore Generale dell’ospedale bresciano e altri colleghi ciclisti. “Ringraziamo Lapiada Bike per aver scelto Poliambulanza come beneficiaria di un progetto dall’alta valenza sociale - chiarisce Triboldi -. Una grande opportunità per tutti i pazienti, bresciani e non, affetti da patologia neurologica con deficit motori e cognitivi. La riabilitazione moderna utilizza tecnologie sempre più all’avanguardia e piacevoli da utilizzare per il paziente. La nuova Sensory Room sarà un ulteriore strumento a disposizione per il trattamento riabilitativo dei pazienti ricoverati e ambulatoriali che accedono alla nostra palestra”. L’arrivo a Mdejugorje è previsto per il 2 luglio.
Con la Sensory room Nirvana il paziente, infatti, avrà modo di interagire in modo diretto con una realtà immersiva, attraverso la proiezione di scenari sul pavimento o sulla parete della stanza. E a seconda delle risposte agli stimoli, un sistema di analisi del movimento fornirà un feedback audiovisivo fortemente motivante.
Una tecnologia, quindi, personalizzata e d’assoluta avanguardia in grado di monitorare il successo delle performance, di modularsi sulle caratteristiche di ciascun paziente e soprattutto di fornire la giusta spinta motivazionale, con risultati indiscutibili.
I cittadini che desiderano sposare la causa e contribuire alla realizzazione della Sensory Room, possono farlo con un bonifico bancario intestato a:
GS LAPIADA BIKE, IBAN IT94T0538701602000003047829. Causale: Progetto 2019 GS LAPIADA BIKE “Pedalando verso Medjugorje”.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare la segreteria del Dipartimento di Riabilitazione al numero 030 351 8156, dal lunedì al venerdì, ore 8.30-13.00, 14.00-16.00.
Una pedalata fino a Medjugorje per la riabilitazione motoria
- Ufficio Comunicazione
