Si chiama “operazione sharing” e nasce con l’idea, da parte della Fondazione Maugeri di Pavia, di mettere a disposizione della comunità medico-scientifica il proprio modello clinico “Icd-Ief”, perfezionato in 4 anni di lavoro. Un dono a beneficio del sistema e dei pazienti.
Sul sito della Maugeri (www.icsmaugeri.it) verrà caricata tutta la documentazione raccolta, e, previa registrazione gratuita, sarà possibile attivare la condivisione degli strumenti messi a punto, in particolare del Nomenclatore sistematico delle prestazioni riabilitative.
“E’ indispensabile – ha spiegato Gianni Giorgi, AD della Fondazione - che questo modello venga discusso e migliorato con la collaborazione di tutti, così come è stato davvero frutto di un lavoro corale in Maugeri”.
“E’ in questo modo – ha continuato – che le autorità potranno attivare adeguati sistemi informativi di rilevazione e di valorizzazione delle performance, oltre che della complessità degli interventi assicurati”.
“D’altra parte – ha concluso Giorgi – Sabin non volle brevettare il suo vaccino antipolio, per quanto subisse pressioni da varie parti. Noi non abbiamo certo l’ardire di paragonare questo lavoro a quella grandiosa scoperta che salvò migliaia di bambini in tutto il mondo, ma la medicina avanza per condivisione di risultati e per confronto critico”.
Due importanti strutture quali la Fondazione Ospedale San Camillo di Venezia e Cof Lanzo Hospital Spa hanno già colto questa opportunità.