Dal 15 al 22 luglio l’Ospedale San Giovanni Calibita, dei Fatebenefratelli a Roma, trasformerà l’Isola Tiberina nell’Isola della salute. Medici, specialisti, primari del noto ospedale romano saranno a disposizione dei frequentatori delle passeggiata attrezzate sulle sponde del Tevere nell’ambito dell’estate romana, a partire dalle 19.30 nell’area cinema del”villaggio”. Per conoscere le giornate dedicate a temi specifici basta consultare il sito dell’Ospedale.
Dal 2 luglio inoltrte è iniziata la nuova edizione de “La magia del cinema entra in Ospedale”, rivolta ai pazienti ricoverati presso il Fatebenefratelli all’Isola Tiberina, e ai loro familiari, per regalare loro un momento di sollievo, intrattenimento e svago.
Ogni martedì alle ore 19.30 – per tutto il mese di luglio in collaborazione con l’Isola del Cinema – nella Sala Assunta dell’Ospedale viene proiettata una selezione di commedie italiane dell’ultima stagione cinematografica: Ammore e malavita, Non ci resta che il crimine, Momenti di trascurabile felicità, Modalità aereo, e Ricchi di fantasia.
L’iniziativa – nata nel 2010 dalla collaborazione tra l’Ospedale e L’isola del Cinema e di recente si è arricchita con Rai Cinema come partner culturale – affonda le sue basi nella cinema-therapy, ormai da tempo nota e praticata, i cui benefici sono noti anche al mondo scientifico. La visione di un film è infatti un’esperienza terapeutica che aiuta a ridurre la percezione del dolore, creando sotto il profilo psicologico un “effetto pausa” e determinando uno stato di benessere riscontrabile a livello neurologico. Proiettare un film in ospedale, inoltre, favorisce l’aggregazione dei pazienti che – in una cornice differente rispetto alla loro stanza di degenza – partecipano insieme alla proiezione, hanno la possibilità di esternare le proprie emozioni e scambiarsi commenti e pareri sul film.
Una collaborazione, quella tra l’Ospedale e l’Isola del Cinema, che quest’anno si arricchisce anche di altre iniziative, come le visite culturali presso la Chiesa di San Giovanni Calibita e la Cripta dei Sacconi Rossi, realizzate grazie alla disponibilità del gruppo di volontari San Riccardo Pampuri e i cui ricavi saranno destinati alle opere caritatevoli del Fatebenefratelli-Isola Tiberina.