La Fondazione Santa Lucia IRCCS ha presentato recentemente la 33° edizione dell’Annuario della Ricerca con dati e approfondimenti sull’attività svolta nel 2018. I 60 laboratori attivi presso la Fondazione e che coinvolgono quasi 200 ricercatori hanno portato avanti oltre 100 progetti a livello nazionale e internazionale nel settore delle neuroscienze. Alzheimer, Parkinson, deficit cognitivi relativi a linguaggio, attenzione e memoria in pazienti con gravi lesioni del sistema nervoso, sclerosi multipla e malattie rare di origine neurologica sono tra i principali obiettivi sui quali si concentrano le ricerche di laboratorio e le sperimentazioni cliniche della Fondazione.
Nel proprio intervento di apertura il Direttore Generale, Edoardo Alesse, ha ringraziato tutte le persone attive nel settore ricerca dell'IRCCS Santa Lucia e il numero crescente di contribuenti che scelgono di destinare il proprio 5x1000 alla ricerca sanitaria della Fondazione. Sono cresciuti del 14 percento nell'ultimo anno e sono complessivamente raddoppiati negli ultimi quattro anni: "Un gesto che significa fiducia nel lavoro dei nostri ricercatori e generosità nei confronti della Fondazione" - ha sottolineato Alesse.
Sono 434 gli studi pubblicati nel 2018 dai ricercatori del Santa Lucia su riviste scientifiche per una produttività che, calcolata con lo standard internazionale dell’Impact Factor normalizzato, ha raggiunto 1.909 punti. Una ricerca, quella della Fondazione Santa Lucia, che non potrà mai perdere di vista l'obiettivo primario del costante aggiornamento e potenziamento dei percorsi di neuroriabilitazione, in linea con la Mission degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico”.
Al termine dell'evento la consegna del Premio Luigi Amadio 2019, assegnato quest'anno a Michela Lupo, psicologa e ricercatrice del Laboratorio per lo Studio delle Atassie. Il premio, giunto alla sua seconda edizione, viene assegnato ogni anno al giovane ricercatore sotto i 40 anni che abbia realizzato la produttività scientifica più elevata in termini di indici bibliometrici e ottenuto il successo di un paper originale pubblicato su una rivista internazionale ad alto impatto nell’ambito delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione.
Il nuovo Annuario della Ricerca e l'elenco dettagliato delle Pubblicazioni Scientifiche 2018 sono disponibili nella sezione "Ricerca".