Medici e professionisti del mondo pediatrico, autorità e giornalisti: oltre 150 persone hanno preso parte all'inaugurazione che segna il ritorno ufficiale dell'Ospedalino. Come annunciato dalla dirigenza Koelliker durante la conferenza stampa, si tratta solo della prima di una serie di novità che riguardano l'offerta pediatrica del nostro ospedale, che si candida così a diventare un punto di riferimento per la cura e la prevenzione quotidiana di bambini e ragazzi, in affiancamento all'attività del servizio pubblico sempre più focalizzato sull'alta complessità. La dirigenza Koelliker e i responsabili dei servizi pediatrici con l'Assessore Regionale alla Sanità Luigi Icardi per l'inaugurazione dell'Ospedalino.
Era il 1928 quando il Commendatore Enrico Koelliker e sua moglie Lina, dopo aver perso tragicamente i due figli Brunilde e Teodoro, decisero di offrire al Municipio di Torino i capitali per la costruzione dell’Ospedalino. Da allora, per oltre 70 anni la nostra struttura è stata un punto di riferimento per generazioni di bambini e genitori provenienti da tutta Italia. Con il rilancio dell’Ospedalino, inaugurato ieri alla presenza dell’Assessore Regionale alla Sanità Luigi Icardi, Koelliker ha scelto di riorganizzare e potenziare la propria offerta pediatrica, che dagli anni novanta era stata integrata con prestazioni d’eccellenza rivolte all’utenza adulta.
Nel progetto sono stati coinvolti oltre 40 medici specialisti e pediatri con una lunga esperienza, che grazie alla multidisciplinarità e al lavoro in team coordinato dalla dott.ssa Graziana Galvagno offrono un percorso di cura altamente specializzato aiutati dalle infermiere pediatriche, figure chiave nell’assistenza ai bambini. Ma l’Ospedalino non rinasce solo come offerta sanitaria dedicata: nell’intento di rendere l’ambiente ospedaliero un luogo più sereno per i bambini, Koelliker ha trasformato alcuni reparti nelle pagine di una fiaba illustrata popolata dagli animali del bosco che, proprio come i giovani pazienti, hanno bisogno di cure, di incoraggiamento e di ascolto. L’intero percorso pediatrico all’interno della struttura è stato ripensato per essere davvero a misura di bambino. Per esempio, arrivati in Ospedale i piccoli pazienti e i loro genitori saranno accolti da un desk di informazioni riservato, dove riceveranno in regalo il Manuale del Giovane Paziente, un libro da colorare che insegna ai più piccoli come orientarsi nella struttura. Inoltre, l’area del primo piano che ospita gli ambulatori pediatrici, anch’essi decorati e dotati di strumentazioni dedicate ai bambini, è stata allestita con giochi, una piccola biblioteca per il book-sharing e un angolo “speciale” appartato dove le mamme possono allattare in tranquillità.
Per scoprire di più sull’Ospedalino Koelliker e i suoi servizi è possibile visitare il sito internet www.ospedalinokoelliker.it.