La Regione Sicilia, con una delibera di Giunta, ha approvato la stipula della nuova convenzione con l'IRCCS “Oasi Maria SS.” di Troina. L’accordo, promosso dall’Assessorato regionale alla salute, coprirà per la prima volta un arco temporale di dieci anni. La nuova convenzione supera i pregressi accordi di durata triennale e si pone come scadenza il 31 dicembre del 2029, con uno stanziamento complessivo di 38 milioni e 275 mila euro all’anno. Diversi gli elementi di novità, che vanno dall’aumento delle risorse finanziarie all’aspetto tecnico-gestionale. Il budget complessivo su base annua è stato infatti incrementato rispetto agli accordi convenzionali antecedenti. L’assessorato della Salute ha aumentato il contributo annuale di circa 5 milioni e 275 mila euro rispetto a prima per effetto sia delle cosiddette Funzioni non Tariffabili per prestazioni socio-sanitarie, sia perché l’Oasi ha avviato dallo scorso anno un percorso di didattica universitaria, grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, che ha portato all’attivazione di una sede accademica nell’istituto di ricerca di Troina con un corso di laurea triennale in Terapia Occupazionale. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico-gestionale, il nuovo accordo convenzionale prevede la nomina di un Direttore Generale, in conformità a quanto previsto dallo Statuto aziendale dell’Oasi e d’intesa con l’assessorato regionale della Salute. Inoltre, l’Istituto Oasi, sulla base di una condivisione della propria Mission e finalità aziendale, dovrà avviare forme di collaborazione con gli altri due Irccs dell’isola.

Ora, si attende un ultimo tassello, ovvero il riconoscimento delle Funzioni Assistenziali da parte dell’Assessorato Regionale alla Famiglia e per le quali si aspetta il passaggio nell’aula dell’Assemblea Regionale, con relativo stanziamento di ulteriori risorse.

Il provvedimento rappresenta il riconoscimento e l’apprezzamento per l’attività svolta dall' IRCCS “Oasi Maria SS.” sul piano diagnostico, terapeutico, riabilitativo ed educativo a favore dei disabili, e traccia un nuovo percorso per un istituto che genera più di 5000 ricoveri l’anno su 352 posti letto, 100 mila giornate di degenza, impegnando  oltre  700   persone  che  prestano  quotidianamente  la  propria  professionalità. 

Don Silvio Rotondo, presidente dell’Irccs Oasi di Troina, ha espresso soddisfazione e gioia per l’approvazione della nuova Convenzione.

“Ringraziamo il Signore per i benefici nuovi e grandi che sono in questa Convenzione – ha dichiarato - È stata approvata la Convenzione senza la parte riguardante le funzioni assistenziali, per le quali, speriamo in questi giorni, l’Assemblea Regionale deliberi a nostro favore quanto convenuto grazie agli impegni già espressi a parole nei nostri confronti. Ci auguriamo che l’Assessorato alla Famiglia sostenga in pienezza il concretizzarsi di questa parte della Convenzione ancora necessaria allo sviluppo della nostra Opera”.

 “Anche per l’Oasi Maria Santissima di Troina – ha sottolineato il presidente della Regione, Nello Musumeci - immaginiamo una capacità progettuale e di azione a lunga scadenza. In particolare, grazie alle collaborazioni con le altre Aziende e con l’Università sarà in grado di esercitare una programmazione ancora più efficace nel territorio della Sicilia centrale, divenendo al tempo stesso più attrattiva anche per altre aree dell’Isola”.

Per l’assessore alla Salute, Ruggero Razza “l’Oasi è un’eccellenza che va custodita e rafforzata per questo – ha sottolineato – abbiamo voluto raccogliere l’input del presidente Musumeci che ha chiesto di definire un orizzonte più ampio a partire proprio dalla convenzione. Anche in questo ambito si stanno costruendo le condizioni per raggiungere, nel tempo, una situazione al passo con i tempi”.

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario