Il Corso da Operatore socio sanitario è terminato a fine agosto e già più della metà dei 23 scritti ha trovato lavoro. Una soddisfazione non da poco per l’Agenzia formativa dei Silenziosi Operai della Croce che, per la prima volta, in collaborazione con l’ASL di Vercelli e il CISAS di Santhià, e con l’approvazione della Regione Piemonte, ha organizzato, presso la Casa di cura “Mons. Luigi Novarese, questo corso della durata di mille ore.
“Grazie al Cisas di Santhià e all’ASL di Vercelli per la collaborazione, e soprattutto alla Regione che ha dato la possibilità a 23 persone di acquisire gratuitamente la qualifica di OSS, permettendo loro di accedere a una professione che in questo momento presenta ampie possibilità lavorative e di sviluppo professionale” - hanno commentato i responsabili del corso.
Al termine del percorso, dopo le tre prove conclusive, i Silenziosi Operai della Croce hanno assunto 4 persone.
Ora è già tutto pronto per il prossimo, che inizierà il 14 ottobre 2019 e durerà sino a luglio 2020, e a cui potranno partecipare 25 allievi.
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Previsto anche un ampio periodo di stage che sarà definito individualmente.
Un cammino formativo, questo realizzato all’interno del Complesso del Trompone, che permette di apprendere con una modalità di stretta interazione con le attività sanitarie e socio sanitarie presenti in loco, con la possibilità di sperimentare metodologie ed attrezzature all’avanguardia. Durante il corso, inoltre, ampio spazio è dedicato alla formazione umana ed allo sviluppo di capacità relazionali che divengono parte integrante e portante del prendersi cura di persone ammalate e fragili.