Alla Casa di Cura San Camillo di Milano è arrivato Elipse, il palloncino che diventa un ausilio temporaneo per la perdita di peso nelle persone in condizione di sovrappeso o di obesità definite da un indice di massa corporea (BMI) superiore o uguale a 27,1. E’ grazie a Marco Rovati, chirurgo bariatrico, colonproctologo e gastroenterologo, che la struttura milanese mette a disposizione dei suoi pazienti un rivoluzionario programma per perdere peso.

“Non serve chirurgia, non serve endoscopia, non serve anestesia - spiega Rovati - si tratta di una capsula rivoluzionaria all’interno della quale è contenuto il pallone collegato a un sottile tubicino. Una volta deglutita la capsula, sotto il diretto controllo del medico, viene effettuata una radiografia per accertare il corretto posizionamento a livello gastrico. Se la capsula risulta in posizione adeguata si procede a espandere il palloncino mediante una soluzione di acqua fisiologica. Una volta espanso, il pallone svolgerà la sua triplice azione dimagrante”.

Sulla convivenza quotidiana con il palloncino, l’esperto rassicura: “Trattandosi di un corpo estraneo c’è un iniziale periodo di adattamento che dura in media 36 ore. Da subito compare il senso di pienezza dovuto alla presenza del corpo estraneo. Successivamente potrebbero comparire crampi accompagnati da nausea e, raramente, da vomito, sintomatologie sempre ben controllate dalla adeguata terapia medica fornita”.

Da subito il palloncino comincerà a svolgere le sue funzioni plurime. “Una volta, nello stomaco – continua Rovati - Elipse occupa spazio e dà senso di pienezza gastrica, provocando un senso di sazietà precoce. L’altro vantaggio è che appena si inizia a mangiare, si ha rapidamente la distensione del fondo gastrico, che inibisce la naturale produzione di grelina, ormone della fame. Infine, il pallone migrando dal fondo gastrico scende posizionandosi in regione pre-pilorica: questo funge da “tappo” rallentando lo svuotamento gastrico. Il cibo rimane più a lungo nello stomaco dando senso precoce di pienezza e questo contribuisce a dimagrire”.

Quattro mesi dopo il posizionamento (e mediamente tra i 15 e 30 kg in meno), il palloncino Elipse si sgonfia automaticamente e viene espulso in modo naturale, senza dover ricorrere a procedure particolari o a una seduta ambulatoriale per la rimozione. 

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione