L'Istituto Euro-mediterraneo di scienze e tecnologia (I.E.ME.S.T.) di Palermo, struttura convenzionata con l’Aris, ha pubblicato un bando per premiare e promuovere idee e progetti innovativi e dare così spazio e opportunità a ricercatori e alle intelligenze più meritevoli del territorio.

Da sempre orientato alla valorizzazione e promozione dei talenti, e attento alle esigenze del territorio, l’Istituto, con il bando "Call for proposal", mira a selezionare e promuovere idee e progetti di ricerca e innovazione e all'aggregazione di giovani promettenti nel campo della ricerca scientifica, per poi rappresentarli presso le più importanti istituzioni internazionali al fine di ottenere fondi per la ricerca, lasciando al candidato proponente la proprietà dell'idea. Qualora la proposta progettuale sia ammessa a finanziamento, il proponente sarà incaricato dallo IEMEST, con contratto specifico, per la sua esecuzione.  L'istituto, inoltre, mette a disposizione dei ricercatori, la propria sede, il proprio laboratorio, il proprio Know how e tutto il supporto amministrativo necessario per gli adempimenti burocratici non indifferenti ma necessari per ottenere fondi e collaborazioni internazionali.

La proposta va nella stessa direzione anzi, anticipa di molto con una strategia già operativa, la recente proposta del governo di voler costituire una agenzia nazionale per la ricerca proprio per trattenere i ricercatori, arginare la fuga dei cervelli e ottimizzare l'uso dei fondi europei.

"Vogliamo potenziare e ampliare spazi di ricerca scientifica altamente specializzati e multidisciplinari - ha dichiarato il presidente dello IEMEST Bartolo Sammartino - contribuendo, contestualmente, ad arginare la fuga dei cervelli dall'Italia e soprattutto dal Sud. Noi crediamo che l’unica possibilità di riscatto della nostra terra sta nel ripartire dal merito. Per questo abbiamo voluto rendere questo bando permanente, una porta aperta sul territorio per quei giovani che cercano una casa per il loro talento e per le loro idee e risorse per poterle realizzare senza dover necessariamente emigrare all'estero. I tempi sono ancora lunghi e la burocrazia lenta ma l'intento è quello di non perdere, anzi di valorizzare al massimo e al meglio le risorse messe a disposizione dall'Europa o da altre istituzioni per la ricerca creando un “ponte” che porti al nostro territorio".

Il bando si rivolge prevalentemente a laureati con laurea magistrale in discipline attinenti agli ambiti di ricerca propri dello IEMEST:

  • Agricoltura sostenibile, biodiversità, sicurezza alimentare e ambiente marino,
  • Biomedicina, Biotecnologie, Bioinformatica, Genetica e Neuroscienze
  • Energie rinnovabili, efficienza delle risorse e ricerca aerospaziale, Smart city and Community
  • Industria 4.0
  • Nanotecnologie e materiali innovativi
  • Scienze per l'Innovazione tecnologica, bio-informatica, brain computer interface, intelligenza artificiale, big data e analytics
  • Scienze umane e sociali, turismo, sport e patrimonio culturale, tecnologie 3D e realtà aumentata
  • Valorizzazione del Patrimonio culturale, del Territorio, della Salute e dell’Ambiente attraverso le nuove competenze digitali, e altre discipline attinenti ai Dipartimenti e alle Sezioni di ricerca operanti in seno all’Istituto, ma è possibile proporre idee anche in settori non attualmente operativi.

 

E' possibile scaricare il testo del bando sul sito sito web dell'Istituto: www.iemest.eu.

 

 

 

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione