L’IRCCS Fondazione Stella Maris ha rinnovato la collaborazione con UNIC – Concerie Italiane presentandosi a LINEAPELLE, la più importante rassegna internazionale dedicata al settore, che si è svolta recentemente all’ente Fiera Milano Rho. La manifestazione, giunta all’edizione numero 98, ha accolto 1.200 espositori provenienti da oltre 40 Paesi del mondo.
Alla kermesse milanese, l’Istituto scientifico di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza di Calambrone (Pisa), con il Presidio di Montalto, ha portato una presenza stabile, con un proprio stand.
La novità di quest’anno è stata la presenza dei lavori fatti dai ragazzi e dalle ragazze della UOS Emergenza Psichiatrica di Calambrone, e dei ragazzi del Presidio di Riabilitazione di Montalto di Fauglia, alla esposizione del concorso “Amici per la Pelle”, che ha raccolto i migliori lavori sul tema SMART TAN. Proprio alla fase finale del concorso sono stati presenti anche 6 ospiti di Montalto accompagnati da due operatori e dal Direttore della struttura.
Per questi ragazzi, impegnati in percorsi di inclusione sociale, la presenza a LINEAPELLE ha consentito di fare nuove esperienze, vivendo il clima del concorso che ha coinvolto oltre 1.000 studenti iscritti alle classi seconde e terze delle scuole secondarie inferiori, provenienti da 15 istituti localizzati nei distretti italiani della pelle.
Questo tipo di lavori rappresenta una delle tante attività realizzate nei Laboratori che consentono ai ragazzi di esprimersi in totale libertà, senza alcun vincolo, per sentirsi bene con sé e con gli altri, aumentando la propria autostima.
Grazie a UNIC, che ha fornito le pelli pre-tagliate, i ragazzi hanno dato vita a una miriade di coloratissimi gadget: spille, portachiavi, braccialetti, calamite, cornici, maschere, segnalibri, ma anche pelle che è diventata tela per colori e fantasia.
Lo spazio espositivo ha offerto occasione per raccontare le eccellenze della Fondazione Stella Maris e i progetti in corso per rinnovare le proprie sedi, in primis il nuovo ospedale a Cisanello (Pisa).
Le cure, che tradizionalmente vengono erogate nella struttura, potranno estendersi a molti bambini in gravissime condizioni, contribuendo ad arricchire la ricerca, con sempre maggiori possibilità di trattamenti e cure efficaci per migliore la qualità di vita di bambini e ragazzi. La nuova struttura del complesso ospedaliero sarà a forma di veliero, avrà elevati standard di accoglienza, comfort, sicurezza e tecnologia applicata alla diagnosi e terapia. Proprio per la sua collocazione geografica, il Nuovo Ospedale ospiterà anche bambini con gravissime patologie. Inserito nel complesso sanitario di Cisanello, Stella Maris svilupperà sinergie assistenziali con il policlinico multispecialistico e potenzierà la diagnosi, la cura, la riabilitazione e la ricerca con gli enti italiani e internazionali con cui già vanta importanti partnership.