l'Istituto Serafico ha attivato su tutto il territorio nazionale il numero verde 800 090 122 attraverso il quale un'equipe multidisciplinare di medici e professionisti potrà rispondere alle richieste dei genitori in difficoltà..
Sebbene infatti il Decreto-Legge del 17 marzo 2020 n. 18, il cosiddetto decreto “Cura Italia”, abbia imposto la chiusura dei centri diurni dedicati ai disabili per contenere la pandemia - pur garantendo loro gli interventi non differibili e prevedendo l’attivazione dell’assistenza domiciliare su richiesta delle famiglie, con estensione del congedo per chi ha diritto alla legge 104 – è importante tenere conto che l’erogazione di queste attività richiede tempistiche non immediate per l’attivazione di nuovi accordi e di una nuova organizzazione delle prestazioni. Una macchina complessa non facile da avviare, specie in un momento di grave crisi sanitaria come quello che stiamo vivendo che risente, inoltre, dell’insufficiente supporto assistenziale e sanitario rivolto alle categorie più fragili ancor prima dell’emergenza Covid-19.
L’Istituto Serafico accoglie in modo stabile gli 80 ragazzi con disabilità gravi e gravissime, che attualmente vivono in 6 residenze. I ricoverati in regime residenziale a causa delle misure restrittive imposte dalle Autorità, non possono rientrare a casa, né possono ricevere le visite dei genitori. Il Serafico è presente non solo per i bambini e i ragazzi dei quali si prende cura ogni giorno, ma anche per coloro che si ritrovano ad affrontare l'emergenza coronavirus da soli, seppur con i limiti della disabilità. Per questo è stato attivato un numero verde per parlare con gli esperti del Serafico. Basterà contattare il numero 800 090 122, che sarà attivo tutti i pomeriggi, dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 17.