Il servizio è dedicato a coloro che manifestano sintomi dubbi e improvvisi e, su consiglio del medico di medicina generale, sentono la necessità di confrontarsi con un centro ad alta specializzazione
Ad incontrare le donne, in collegamento “screen to screen”, sarà la Direttrice dell’Unità, Patrizia Frittelli, attraverso una piattaforma ad hoc che abbatterà le distanze, ma anche le paure di tutte quelle donne che in questo momento vivono un’emergenza nell’emergenza.
Nella modalità “virtuale” mancherà la vicinanza fisica ma non l’attenzione, la personalizzazione e l’accoglienza tipica che caratterizza il servizio del Fatebenefratelli e della sua Breast Unit: Nel caso in cui dalla visita on line dovessero emergere reali necessità di approfondimento, le pazienti verranno subito prese in carico dall’Unità e inserite nel consueto percorso multidisciplinare diagnostico e di cura.
Due le tipologie di Video Visita messe a disposizione: visita senologica in paziente sintomatica (nei giorni di martedì e giovedì); controllo post-operatorio di chirurgia ricostruttiva della mammella, con il chirurgo plastico Carlo Magliocca (di venerdì).
Sarà possibile prenotare direttamente dal Sito web dell’Ospedale (www.fatebenefratelli-isolatiberina.it) o tramite CUP .
“È fondamentale assicurare una continuità di rapporto fra noi e le donne – commenta la Direttrice della Breast Unit, Patrizia Frittelli – . Il Covid-19 ha abbassato necessariamente la guardia rispetto alle emergenze legate alle altre patologie, ma è importante ricominciare a mettere al centro la fiducia fra le persone e gli spazi ospedalieri, reali e virtuali. La Video Visita ci consentirà di interagire in modo più efficace: non solo si parla a un volto, elemento imprescindibile della relazione fiduciaria medico-paziente, specialmente quando in gioco ci sono emozioni e preoccupazioni forti, ma diventa possibile anche valutare eventuali segnali patologici rilevabili con un’analisi visiva”.
L’iniziativa si inserisce nel contesto più ampio di promozione della campagna “L’Isola Sicura” attivata dall’Ospedale per informare i cittadini in merito a tutti gli interventi messi in atto dalla Struttura per garantire agli utenti la massima sicurezza nella fruizione dei servizi.
La piattaforma è frutto della collaborazione con la “Magnetic Media Network”, partner tecnico già coinvolto dall’Ospedale in altre sperimentazioni nell’ambito della connected care, come l’ultimo screening “di piazza” della fibrillazione atriale (4500 controlli in 2 giorni, lo scorso ottobre) per la prevenzione dell’ictus.