I centri di riabilitazione convenzionati di Casa Rosetta hanno riattivato l’assistenza domiciliare, dopo la già avvenuta riapertura dei Centri ambulatoriali e semiresidenziali convenzionati con l’Asp.
L’assistenza domiciliare era stata sospesa a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Grazie alle recenti disposizioni circa le modalità da seguire comunicate dalla Regione è stato possibile ripristinare il servizio domiciliare.
Prima di effettuare una prestazione a domicilio è “necessario che un operatore del Centro effettui un triage telefonico per accertarsi che tra i pazienti o i componenti del nucleo familiare dell’assistito non vi siano soggetti che presentino sintomatologia riconducibile a Covid (febbre, tosse, congestione nasale, etc.) o soggetti rientrati dalle aree ad alto rischio per tale infezione”. Ove possibile inoltre per l’effettuazione
della terapia sarà richiesta una stanza adeguata (finestre, disinfezione), l’uso di mascherine da parte del paziente ed eventuali assistenti, e altre misure di precauzione: in particolare ogni terapista della riabilitazione dichiarerà per mezzo di autocertificazione alla Direzione sanitaria quotidianamente di non avere una temperatura corporea superiore ai 37,5 gradi centigradi; una volta giunto all’interno del domicilio del paziente verrà misurata la temperatura di questi ed ai familiari eventualmente presenti che non dovrà essere superiore ai 37,5 gradi centigradi; ogni paziente effettuerà il trattamento riabilitativo solo se in possesso di mascherina; ogni terapista della riabilitazione sarà in possesso di tutti i DPI necessari previsti dalle normative vigenti.
Gli utenti sono stati informati anche delle nuove procedure e dei nuovi programmi-orario di trattamento.