“Il privato non profit in questi anni ha garantito interventi di qualità e con costi più contenuti. Dopo l’emergenza Covid tutto questo dovrà cambiare e la sanità non profit dovrà avere pari dignità: stessi obblighi, ma stessi riconoscimenti rispetto a quella pubblica”.

Così il Direttore Generale dell’Ospedale Evangelico Betania, Luciano Cirica, in una testimonianza scritta contenuta nel volume “COVID. Le cento giornate di Napoli”, edito da Repubblica e realizzato dalla redazione napoletana del quotidiano e distribuito gratuitamente insieme al giornale.

Cirica ha evidenziato la necessità, dopo l’emergenza che il SSN ha dovuto affrontare, di rimodulare il rapporto tra Sanità Pubblica e Privata, tenendo conto del settore non profit del privato, di matrice religiosa, che, in quanto equipollente al pubblico, deve essere considerato “partner e non concorrente”.

Nel volume sono state raccolte le storie dei guariti dalla infezione da SARS-CoV-2 e di quelli che non ce l’hanno fatta, ma anche la situazione degli ospedali, in prima linea nella lotta, la crisi economica e sociale che la pandemia ha inevitabilmente provocato, le proposte per una efficiente ripresa delle attività.

Anche Cordelia Vitiello, presidente della Fondazione Evangelica Betania e dell’Ospedale, guarita dalla covid-19, ha descritto nel libro la propria esperienza e quella del suo nosocomio che, durante l’emergenza, ha messo a disposizione un intero piano e un’area di isolamento.

 

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione