Corde vocali messe a dura prova da una nuova didattica on line. L'estate è certamente il momento ideale per gli insegnanti per dedicarsi alla cura della voce, loro reale strumento professionale.
Al via dei corsi con l’Equipe sanitaria del Santo Stefano, per imparare ad utilizzare la voce ed acquisire conoscenze per prevenire disturbi e alterazioni vocali, spesso disabilitanti, sia nella professione che nella vita quotidiana.

Ricerche effettuate dal “Voice care Network” nel Regno Unito  su persone con problemi di voce, dimostrano che il 12% dei pazienti è rappresentato dalla categoria degli insegnanti; inoltre, le donne sono più frequentemente colpite degli uomini, con un rapporto di 6:4 (Schwartz SR et. al., Clinical practice guideline: Hoarseness (Dysphonia) Otolaryngology–Head and Neck Surgery (2009) – Traduzione italiana di A. Schindler, D. Ginocchio, O. Schindler).

La voce è uno strumento biologico soggetto ad usura e deterioramento; diversi fattori legati alla professione, oltre che a disinformazione e scarsa consapevolezza vocale, possono determinare problematiche fisiche, psicologiche e socio-lavorative, fino a perdita di produttività (assenteismo) e ripercussioni economiche (Smith, 1998; Belhau, 2012).

Per offrire un supporto agli insegnanti, in termini di formazione ed informazione, dal punto di vista delle tecniche da utilizzare per la propria voce con consapevolezza e delle modalità per evitare di abusarne e provocare disfunzioni o vere e proprie patologie a carico dell’organo fonatorio, il Centro Ambulatoriale Santo Stefano di Pesaro ha organizzato per oggi il primo webinar dedicato a tutti i docenti del territorio interessati. Si è svolto su una comune piattaforma.

Il grande interesse suscitato dall’iniziativa ha già indotto l’Equipe del Santo Stefano a programmare delle repliche e coloro che fossero interessati potranno scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., precisando dati anagrafici e scuola di appartenenza; riceveranno specifiche indicazioni per partecipare.

 

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario