È giunto a compimento il primo corso triennale in Scienze dell’educazione e della formazione avviato nel 2017 da Casa Rosetta – attraverso la Fondazione Alessia Istituto euromediterraneo per la formazione e la ricerca - in convenzione con la Pontifica Facoltà Auxilium di Roma. Le sedute di laurea, che interesseranno 14 iscritti, si terranno nelle due sedi di svolgimento del corso: a Caltanissetta il prossimo 17 ottobre e a Partinico il 24.

La formazione rappresenta uno dei tre cardini di Casa Rosetta, unitamente all’attenzione e ai servizi per le persone che hanno bisogno di sostegno e alla spiritualità. In particolare il corso universitario in scienze dell’educazione e della formazione è nato con l’obiettivo di promuovere l’acquisizione di conoscenze e competenze di base e assicurare la preparazione per ulteriori specializzazioni in campo socio-educativo, scolastico e formativo. Il percorso di studio ha un unico curriculum con tre indirizzi: educatore nei servizi educativi per l’infanzia, educatore nei servizi socio-educativi, educatore nei servizi scolastici e formativi.

Attiva anche quest’anno nelle due sedi di Caltanissetta (nel palazzo Notarbartolo in piazza San Giuseppe) e di Partinico (nella struttura adiacente a “Casa don Pino Puglisi “) l’iniziativa ha potuto contare su 100 iscritti in tre anni.

L’offerta formativa è mirata a delineare figure di educatori professionali capaci di realizzare interventi nella comunità, in strutture pubbliche e private e del terzo settore che gestiscono ed erogano servizi sociali, socio-assistenziali per famiglie, adolescenti, minori, anziani, immigrati e persone con dipendenza patologica da sostanze e o da comportamenti.

 

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione