L’Istituto Serafico di Assisi amplia la propria offerta di servizi attraverso l’inaugurazione di un nuovo poliambulatorio specialistico pensato e organizzato a misura delle persone con disabilità.

La presentazione dell’ambizioso progetto si è svolta in modalità virtuale attraverso una diretta streaming che ha visto la partecipazione delle famiglie dei ragazzi del Serafico.  Hanno presenziato, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza previste, la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, il Commissario straordinario dell’Asl Umbria 1 Gilberto Gentili e il Sindaco di Assisi Stefania Proietti.

Le lunghe ore di attesa in un pronto soccorso, il disagio causato da un esame invasivo e le difficoltà della degenza in ospedale diventano insostenibili per chi convive con difficoltà neuromotorie, intellettive o comportamentali. Sono quindi necessari ambienti studiati in maniera funzionale ed operatori sanitari in grado di cogliere le esigenze speciali, le difficoltà e i bisogni di salute delle persone più fragili. I nuovi poliambulatori del Serafico sono stati pensati per essere ambienti accoglienti, accessibili, belli e dotati delle strumentazioni adatte a prendersi cura delle persone più fragili e si aggiungono a quelli già esistenti di fisiatria, neuropsichiatria infantile e al servizio che effettua indagini diagnostiche e valutazioni clinico-funzionali globali e/o specifiche per ogni singola area funzionale. Sono ora operativi anche gli ambulatori di neurologia pediatrica, il servizio di neurofisiopatologia pediatrica, l’ambulatorio multidisciplinare pediatrico, l’ambulatorio oculistico e odontoiatrico.

“La sfida vissuta giornalmente accanto ai nostri ragazzi e alle loro famiglie ci offre l’occasione per migliorare continuamente la nostra attività – ha dichiarato Francesca Di Maolo, Presidente dell’Istituto Serafico -

In un momento di buio per la nostra sanità, nuovamente messa a dura prova dall’emergenza Covid-19, si è aperto uno spiraglio di luce e siamo finalmente riusciti a completare il primo nucleo di ambulatori specialistici dedicati alle persone con disabilità”.

“Abbiamo sperimentato personalmente  - ha continuato - quanto sia difficile per le persone con disabilità affrontare la quotidianità di una struttura ospedaliera. Le nostre iniziative si ispirano sempre alla volontà di coniugare il ‘curare’ con il ‘prendersi cura’, in una visione attenta alla persona e a tutte le dimensioni del suo essere e, quindi, anche a rendere i servizi ambulatoriali per disabili sempre più adatti al loro stato di salute”.

“Voglio ringraziare la Presidente Di Maolo per avermi invitata, perché ho avuto la possibilità di visitare il Serafico, un luogo meraviglioso dove si comprende il valore della vita in tutte le sue declinazioni – ha affermato la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei - I nuovi ambulatori specialistici sono strutture d’eccellenza che da oggi saranno a disposizione di tutti coloro che ne avranno bisogno e rappresentano un valore aggiunto per il nostro territorio, specie in un momento delicato come questo

che vede impegnato il personale medico e sanitario a fronteggiare nuovamente la feroce pandemia di Covid-19. Rivolgo a tutti loro e al personale altamente qualificato del Serafico il mio più sentito grazie per lo straordinario lavoro che stanno svolgendo”.

“Negli occhi degli operatori del Serafico – ha continuato - oltre a una grande professionalità, si percepisce quella sensibilità e quell’amore concreto che solo chi ha scelto di dedicarsi ai più fragili e crede fermamente nella vita, in tutte le sue forme e manifestazioni, può riuscire a dare. Quella del Serafico è una grande squadra, che lavora sinergicamente per ottenere risultati straordinari, mettendo al centro la persona e tutte le sue potenzialità. Questo approccio rende la diversità un’occasione di crescita e restituisce alla vita tutta la forza di cui abbiamo veramente bisogno”.

“Voglio infine ringraziare di cuore tutte le famiglie dei ragazzi del Serafico – ha inoltre dichiarato la presidente Tesei - che hanno dovuto affrontare scelte difficili, come quella di stare lontano dai propri figli per tutelare prima di tutto la loro salute.  Siamo tutti investiti di una grande missione, che è quella di dedicarci agli altri e in qualità di rappresentante della Regione Umbria sono qui a dimostrare tutta la nostra vicinanza possibile”.

“Il diritto per tutti all’accesso alle cure, al lavoro e all’istruzione sono i capisaldi su cui si fonda la democrazia sostanziale, la civiltà e il benessere di un Paese – ha sottolineato Francesca Di Maolo - Ma non basta legiferare e consacrare dei diritti fondamentali, occorre renderli vivi e concreti, occorre una svolta culturale verso il pieno riconoscimento della dignità e dei diritti di tutte le persone. In sanità bisogna comprendere che se è vero che non si può curare senza studiare e conoscere la malattia, non si può neanche curare senza ascoltare e conoscere il malato, senza cioè avere la capacità di declinare l’assoluto della scienza medica con il particolare e lo specifico della singola persona malata”.

“L’inaugurazione del nuovo poliambulatorio specialistico – ha concluso la presidente Di Maolo -

rappresenta un altro importante traguardo per il Serafico, impegnato da sempre a promuovere un modello di cura che parta dal basso, ovvero dalla conoscenza della persona e delle sue specifiche esigenze. Solo così è possibile leggere i bisogni reali delle persone con disabilità e promuovere un cambiamento concreto all’insegna dell’innovazione. Ci tengo pertanto a ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto ambizioso”.

Il Poliambulatorio dell’Istituto Serafico è aperto a tutti, e la presa in carico del paziente avviene mediante valutazioni specialistiche singole o multidisciplinari coordinate, un approccio collegiale e interattivo con personale specialistico esperto ed altamente qualificato.

Per richiesta di informazioni e prenotazioni: 075/813744.

 

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario