Renzo Arbore, storico amico e testimonial della Lega del Filo d’Oro, è il protagonista della nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Tra la tua vita e la loro c’è un filo sottile”, dedicata ai lasciti testamentari dell’Ente, con l’obiettivo di promuovere l’importanza di un gesto in grado di vivere per sempre a sostegno delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.
Ed è proprio grazie alla generosità di tanti italiani che hanno scelto di ricordare la “Lega” nelle ultime volontà se oggi la Fondazione può continuare a crescere, prefiggendosi importanti progetti come il completamento del secondo lotto del nuovo Centro Nazionale o l’apertura di nuove Sedi.
Con oltre 100 milioni di euro raccolti negli ultimi 15 anni, i lasciti testamentari rappresentano una delle principali forme di sostegno per la Lega del Filo d’Oro che, dal 1970 ad oggi, ha ricevuto più di mille lasciti con i quali ha potuto potenziare lo sviluppo dei servizi in favore dei propri ospiti, garantendo sempre un elevato standard qualitativo grazie alla professionalità dei suoi collaboratori e alla continua implementazione delle strutture. In particolare, il numero più alto di donatori, in prevalenza donne, che hanno inserito la Lega del Filo d’Oro nel proprio testamento si registra in Lombardia (nel 24% dei casi), seguita da Toscana (nel 13% dei casi), Emilia Romagna (nel 12% dei casi), Marche e Lazio (entrambe nel 10% dei casi). Aiuti preziosi, come il generoso lascito che ha contribuito alla costruzione del nuovo Centro Nazionale di Osimo (AN) che, una volta terminato, permetterà di garantire assistenza, educazione, riabilitazione, nonché il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile di bambini, ragazzi e adulti sordociechi e pluriminorati sensoriali.
Sebbene il 2020 abbia rappresentato un anno molto difficile, segnato dall’emergenza Covid-19, per la Lega del Filo d’Oro ha rappresentato anche un anno record, con oltre 70 lasciti testamentari ricevuti, che permetteranno di continuare a potenziare la qualità dei propri servizi e pianificare responsabilmente il futuro delle persone sordocieche di cui si prende cura. Un dato importante che conferma non solo l’affidabilità del lascito testamentario - gesto semplice e non vincolante, che può essere ripensato, modificato in qualsiasi momento, senza che vengano in alcun modo lesi i diritti legittimi dei propri cari e familiari - ma anche il grande altruismo degli italiani. Proprio come ha evidenziato l’ultima ricerca promossa dal Comitato Testamento Solidale - di cui la Lega del Filo d’Oro è una dei promotori - secondo cui tra gli over 50, l’11% ha dichiarato di aver pensato a un lascito solidale in seguito all’emergenza Covid-19 e il 20% ha valutato l’idea di predisporre un lascito solidale in favore di una realtà del no profit, l’8% in più rispetto al 2018.
La campagna vivrà con uno spot tv e radio, su stampa e su web. Per maggiori informazioni su come destinare un lascito solidale a favore della Lega del Filo d’Oro è possibile richiedere la Guida Lasciti contattando il numero verde 800 96 96 00, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure visitando il sito lasciti.legadelfilodoro.it