Poliambulanza intensifica la sua presenza sul territorio lombardo con la realizzazione, a Castiglione delle Stiviere, nel mantovano, del Poliambulanza Medical Center. Si tratta di un centro che integra l’ambulatorio IPECA preesistente con le specialità dell’ospedale bresciano. Un vero e proprio polo della salute nel quale sono già presenti medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, una farmacia dei servizi e un punto prelievi, anch’esso di Poliambulanza. In particolare, è l’ultimo piano della struttura, che si estende per un totale di 260 mq, ad ospitare le specialità afferenti a Poliambulanza: cardiologia, cardiochirurgia, chirurgia vascolare, chirurgia generale, consulenza nutrizionista, dermatologia, fisiatria, fisioterapia, gastroenterologia, geriatria, medicina interna, neurochirurgia, neurologia, oculistica, ortopedia, ostetricia-ginecologia, otorinolaringoiatria, pediatria, psicologia, radiologia, reumatologia ed urologia.

Fanno capo a Poliambulanza anche le attività di assistenza infermieristica.

L’Ambulatorio di Castiglione è nato da un’idea del farmacista e imprenditore Stefano Giovannoli, titolare della farmacia da cui ha preso l’avvio l’intero progetto. “Ho sempre perseguito – spiega Giovannoli – l’obiettivo di realizzare la ‘farmacia dei servizi’ che affianca alla preparazione e dispensazione del farmaco una serie di attività professionali nell’ambito delle cure primarie. Questo progetto è realizzabile solo attraverso una stretta collaborazione con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli specialisti e le Strutture Sanitarie del territorio, sempre nel rispetto ed autonomia dei ruoli. L’ingresso di Poliambulanza in questa filiera consente di perseguire l’obiettivo fondante, oltre che di portare avanti quella fruttuosa collaborazione avviata con la nascita del punto prelievi, che ha dato grandi risultati”.

“Siamo contenti di dare il nostro apporto ad una struttura che rinforza il legame ospedale-territorio – afferma Walter Gomarasca, Direttore Sanitario di Fondazione Poliambulanza - Attraverso l’esperienza dei nostri specialisti possiamo fornire una collaborazione diretta con i medici del territorio ed un servizio altamente qualificato, in grado di offrire, quando necessario, l’accesso a percorsi di cura interdisciplinari, che vadano incontro ai diversi bisogni del paziente”.

La collaborazione attuata con l’ospedale bresciano consente, al paziente che necessita di ulteriori approfondimenti diagnostici, di accedere ai servizi di Fondazione Poliambulanza, la cui alta qualità di cura e assistenza è certificata da Joint Commission International (JCI), il più autorevole organismo internazionale indipendente per la valutazione delle performance delle strutture sanitarie. In Italia sono attualmente solo 15 gli ospedali che hanno ottenuto tale riconoscimento.

Ogni anno in Poliambulanza vengono effettuati complessivamente 32.000 ricoveri, oltre 20.000 interventi chirurgici, 420.000 accessi per attività ambulatoriale e 87.000 al Pronto Soccorso, e nascono circa 2.700 bambini.

 

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione