Sono tanti i nomi dello spettacolo, tra cui Neri Marcorè, testimonial e caro amico della Lega del Filo d’Oro, che hanno scelto di schierarsi al fianco di chi non vede e non sente, delle loro famiglie e degli operatori della Fondazione per sostenere la Campagna #EroiOgniGiorno. Una iniziativa - a cui tutti possono contribuire con un sms o chiamata da rete fissa al 45514 e su eroiognigiorno.it. - dedicata a migliaia di persone sordocieche e alle loro famiglie, che, insieme agli operatori della Lega del Filo d’Oro, e nonostante le difficoltà e i limiti con cui devono convivere, lavorano ogni giorno per andare insieme oltre il buio e il silenzio. Tra i rappresentanti del mondo dello spettacolo troviamo Michela Andreozzi, Alessia Barela, Francesca Ceci, Federica Corti, Nino Frassica, Irene Maiorino, Alberto Malachino, Antonio Milo, Lucia Ocone, Alessio Praticò, Vittoria Schisano, tutti disposti a schierarsi al fianco di bambini e adulti che diventano "eroi" per ogni piccola conquista della vita quotidiana, le cui sfide sarebbero più semplici e meno eroiche in una società maggiormente inclusiva e accessibile.

“Noi persone sordocieche per comunicare con il mondo esterno utilizziamo il tatto e  sebbene  alcuni tra noi vivano da soli, abbiamo comunque bisogno del sostegno di un operatore, di un interprete o di un assistente per compiere alcune azioni di vita quotidiana – spiega Francesco Mercurio, Presidente del Comitato delle Persone Sordocieche della Lega del Filo d’Oro – Oggi veniamo considerati “eroi” per le innumerevoli difficoltà che siamo costretti ad affrontare, moltiplicate e amplificate dalla pandemia, ma preferiremmo non esserlo. Se sembriamo “eroi” ciò è dovuto ad una società che, proprio nel momento di maggior bisogno, si è mostrata sorda e cieca davanti alle nostre necessità. Non ci interessano le “medaglie”, ci piacerebbe semplicemente vivere una condizione paritaria, in un paese più inclusivo. Ne guadagneremmo tutti perché, come insegnava Bertold Brecht, “è beato quel paese che non ha bisogno di eroi”.

Grazie ai fondi raccolti, si potrà sostenere il completamento del II lotto del nuovo Centro Nazionale di Osimo - il più grande progetto della Fondazione - che permetterà di rispondere alle richieste di supporto e assistenza specialistica delle famiglie delle persone sordocieche e lo straordinario lavoro delle equipe interdisciplinari della “Lega” nel realizzare piani educativi e percorsi riabilitativi personalizzati in grado di permettere ai tanti bambini sordociechi e pluriminorati psicosensoriali di costruire, giorno dopo giorno, il loro contatto con il mondo esterno e di uscire dall’isolamento, fatto di buio e silenzio, nel quale vivono.

 

 

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione