“Infermieristica ed evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale: Principi e Azioni per progettare il futuro”

è il titolo della Giornata Internazionale dell’Infermiere 2021, in programma il prossimo 12 maggio. Per celebrare l’evento il SITRA della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha organizzato una web conference nella quale si farà il punto dell’esperienza maturata in quest’anno dominato dall’emergenza pandemica, delle nuove competenze acquisite e di una rinnovata consapevolezza delle esigenze evolutive del futuro. Il tema scelto, “Infermieri, una voce che guida. Una vision per il futuro dell’assistenza sanitaria”, appare decisamente calato nella realtà dell’ultimo anno, e vedrà al centro del dibattito la sperimentazione di nuovi modelli assistenziali che accolgano la necessità, quanto mai attuale, di declinare l’assistenza del paziente anche sul territorio.

Si parlerà anche del prezzo pagato in prima persona dagli infermieri nella battaglia contro il Covid-19, dell’ingente investimento emotivo, della formazione ‘in corsa’ effettuata on-site per i più giovani, sempre sotto la guida attenta delle figure di riferimento, e di come la Fondazione Policlinico Gemelli abbia recepito subito la necessità di rispondere alle nuove esigenze assistenziali con l’assunzione di 160 nuovi infermieri.

Una prova di forza e di grande maturità professionale, quella fornita dagli Infermieri in questo anno complesso, che si innesta saldamente nel solco tracciato dalla nobildonna inglese Florence Nightingale, della quale il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita. Al di là del romanticismo che da sempre ammanta la sua figura, la Nightingale è stata infatti la fondatrice della moderna professione infermieristica su basi scientifiche, grazie ai suoi studi di statistica, epidemiologia ed igiene. Un fil rouge che, dopo due secoli di evoluzione della professione infermieristica è più che mai vivo e vitale e che, accanto al forte messaggio scientifico, ribadisce l’assoluta centralità della persona assistita.

L’evento ha ricevuto il patrocinio dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Roma.

 

Di seguito il programma dell'evento:

 

GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE

12 Maggio, ore 11,00-12,30

Web Conference

“Infermieristica ed evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale: Principi e Azioni per progettare il futuro”

Il tema scelto per la Giornata Internazionale dell’Infermiere 2021, “Infermieri, una voce che guida. Una vision per il futuro dell’assistenza sanitaria”, è decisamente calato nella realtà dell’ultimo anno. E per celebrare questa giornata, il SITRA della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha organizzato una web conference, nella quale si farà il punto dell’esperienza maturata in quest’anno dominato dall’emergenza pandemica, delle nuove competenze acquisite e di una rinnovata consapevolezza delle esigenze evolutive del futuro. Al centro del dibattito, la sperimentazione di nuovi modelli assistenziali che accolgano la necessità, quanto mai attuale, di declinare l’assistenza del paziente anche sul territorio  Ma si parlerà anche del prezzo pagato in prima persona dagli infermieri nella battaglia contro il Covid-19, dell’ingente investimento emotivo, della formazione ‘in corsa’ effettuata on-site per i più giovani, sempre sotto la guida attenta delle figure di riferimento e di come la Fondazione Policlinico Gemelli abbia recepito subito la necessità di rispondere alle nuove esigenze assistenziali, con l’assunzione di 160 nuovi infermieri.

Una prova di forza e di grande maturità professionale, quella fornita dagli Infermieri in questo anno complesso, che si innesta saldamente nel solco tracciato dalla nobildonna inglese Florence Nightingale, della quale il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita. Al di là del romanticismo che da sempre ammanta la sua figura, la Nightingale è stata infatti la fondatrice della moderna professione infermieristica su basi scientifiche, grazie ai suoi studi di statistica, epidemiologia ed igiene. Un fil rouge che, dopo due secoli di evoluzione della professione infermieristica è più che mai vivo e vitale e che, accanto al forte messaggio scientifico, ribadisce l’assoluta centralità della persona assistita.

L’evento ha ricevuto il patrocinio dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Roma

Programma:

Saluti istituzionali

Rocco Bellantone, Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia ‘A. Gemelli’, Università Cattolica del Sacro Cuore

Andrea Cambieri, Direttore Sanitario Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Daniele Piacentini, Direttore Risorse Umane Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Introduzione ai lavori

Maurizio Zega, Direttore Servizio Infermieristico Tecnico e della Riabilitazione (SITRA), Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Innovazione delle politiche sanitarie dopo la sfida pandemica: lo sviluppo dell’infermieristica del futuro

Barbara Mangiacavalli, Presidente nazionale Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI)

Centrale di continuità assistenziale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Maria Letizia Serra coordinatrice della Centrale di Continuità Assistenziale, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

La centrale operativa territoriale strumento per la continuità e l’innovazione dell’assistenza

 

Nicola Zanetti, Dirigente Professioni Sanitarie Area Territorio Azienda ULSS n.9 Scaligera, Verona

 

 

Testimonianze Columbus COVID-2 Hospital

Viviana Passariello, Infermiera della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Roberta Franceschilli, Infermiera della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Chiusura lavori e saluti finali

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario