Alla Don Gnocchi un corso per prevenire e curare le patologie dei musicisti
Una iniziativa della Fondazione Don Gnocchi ha trasformato i professori d’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma in allievi e ha fatto salire sul palco i medici. In particolare si tratta di un corso, dal titolo “Espressione artistica e stato di benessere psicofisico” - coordinato da Fabio De Santis, medico fisiatra e responsabile del Centro “S. Maria della Pace” di Roma - su prevenzione, trattamento e cura delle malattie professionali dei musicisti.
Come ogni categoria di lavoratori, anche i musicisti sono sottoposti a sorveglianza sanitaria, in quanto soggetti a rischio professionale, legato in modo particolare a problemi di carattere posturale ed ergonomico. Niente lezioni di musica, quindi, ma istruzioni finalizzate alla salute e sicurezza.
Il senso del corso è quello di fornire un quadro più esaustivo possibile sulle patologie professionali dei musicisti, per poterle riconoscere e prevenire. Coloro che fanno musica ad altissimi livelli, come i professori d’orchestra del Teatro dell’Opera, sono persone di talento comunque soggette a fragilità, limiti fisici, stress, posture innaturali da mantenere anche nelle lunghe ore di esercizi e prove che diventano causa di malessere e dolori. Ecco allora l’importanza di prendersi cura della loro salute, che significa migliorare il loro benessere psicofisico e innalzare ancora di più la qualità della loro vita e della loro arte.
La Don Gnocchi partner del progetto Siderab
Una particolare piattaforma supportata da tecnologie innovative per la riabilitazione a distanza di pazienti con gravi patologie croniche, è il progetto “SIDERAB” (Sistema Integrato Domiciliare e Riabilitazione assistita al Benessere), finanziato da Regione Lombardia con risorse POR FESR 2014-2020–Asse 1 e promosso da un partenariato di elevato livello scientifico e tecnologico costituito da centri di ricerca (IRCCS Fondazione Don Gnocchi, Università degli Studi di Milano Bicocca, LIUC Università Cattaneo e Politecnico di Milano), aziende produttrici (AbMedicaspa, TenactaGroup spa, Amikosrl, Grifo Multimedia srl), con la collaborazione di Fondazione Politecnico.
Un significativo passo in avanti nei progetti di teleriabilitazione domiciliare per i pazienti cronici, i cui risultati saranno presentati in modalità on line il prossimo 19 maggio.
La piattaforma multi-dominio è destinata in particolare a pazienti con gravi patologie neurodegenerative, tra cui il Morbo di Parkinson, gravi cardiopatie o la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, per i quali a oggi non sono disponibili percorsi strutturati, integrati, continuativi, e soprattutto validati nella loro efficacia socio-sanitaria ed economica.
L’evento ha l’obiettivo di presentare il modello di teleriabilitazione SIDERAB e i risultati raggiunti all’interno del trial clinico condotto, i risultati relativi al benessere e al game applicato nonché i risultati economici, di sostenibilità e validazione multidimensionale, tutti elementi che rappresentano una grande innovazione rispetto alle evidenze a oggi disponibili
L’iniziativa vuole coinvolgere tutti gli stakeholder che operano nel contesto territoriale e ospedaliero della Regione Lombardia e non solo: dalle Direzioni Strategiche, alle Unità Operative, con particolare riferimento a quanti si occupano di cronicità in ambito cardiologico, pneumologico, neurologico e riabilitativo o che gestiscono l’introduzione di nuove tecnologie per l’ottimizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici e riabilitativi e l’empowerment dei pazienti.