È il primo passo per perdere peso, un sistema efficace e accettato dal paziente: si tratta della  tecnica del ‘palloncino’ inserito nello stomaco, una pratica consolidata da un utilizzo ventennale.

I lockdown imposti dalla pandemia hanno indotto a comportamenti alimentari scorretti, con conseguente aumento del numero dei soggetti obesi e in sovrappeso. A soffrire di questo disturbo sono quasi la metà degli italiani.

Divenuto nel tempo sempre più sofisticato, il palloncino di ultima generazione è facile da posizionare anche in regime ambulatoriale, dura quattro mesi, poi si sgonfia e viene espulso per via naturale.

“Il palloncino si presenta come una capsula e può essere così ingoiato senza alcuna difficoltà – spiega Francesco Greco dell’Unità Chirurgica Cura dell’Obesità e Malattie Metaboliche della Fondazione Poliambulanza – e va riempito con una soluzione salina solo dopo l’ingestione. Inoltre, oggi, diversamente da quanto accadeva in precedenza, non richiede anestesia, gastroscopia né lunghe ospedalizzazioni. Basta una seduta di10 minuti e la procedura viene portata a termine. Dopo circa 24 ore, il paziente inizia un programma di dimagrimento della durata di 4 mesi e mezzo, accompagnato da supporto nutrizionale psicoterapico e medico. Al termine di questo periodo, il pallone automaticamente si svuota, perché una piccola valvola posizionata sull’estremità si scioglie, mentre l’involucro -molto sottile- viene eliminato attraverso le vie digestive, in modo assolutamente indolore”.

 “È importante intervenire già negli stadi precoci – continua – perché proprio in questi sono maggiori le possibilità di successo a lungo termine. Agire precocemente, nelle fasi subcliniche (troppo spesso sotto-diagnosticate), significa ottenere maggiori possibilità di ripristinare una condizione normalità e di evitare di incorrere nell’obesità, una vera e propria malattia, oltre che in quelle patologie connesse al sovrappeso come la steatosi del fegato, il diabete mellito, l’ipertensione”

“Ad oggi  - conclude Greco - abbiamo posizionato 100 palloncini gastrici e non hanno dato alcun problema, anzi i pazienti hanno ottenuto importanti benefici”.

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario