La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, in partnership con la tech company Innovation Sprint Sprl (Belgio), si è aggiudicata uno dei bandi di COVID-X, un programma supportato della Commissione Europa nell’ambito di Horizon2020. Il progetto vincitore (‘game changer’), HEALTHENTIA Care4COVID, ha ricevuto un finanziamento complessivo di 150 mila Euro.
“Care4COVID – spiega Luca Tagliaferri, Principal Investigator del progetto e Responsabile UOS di Radioterapia Interventistica del Gemelli - utilizza i dati clinici dei pazienti con COVID-19 sulla piattaforma Healthentia©, ‘collaudata’ sin dalla la prima fase dell’emergenza COVID-19, quando abbiamo implementato, insieme a Innovation Sprint, una App per monitorare e identificare precocemente sintomi e situazioni a rischio nei pazienti in trattamento radioterapico e nel personale sanitario. Questo in modo da impostare, in maniera tempestiva, azioni cliniche specifiche e preventive per evitare complicanze”.
“Anche attraverso algoritmi di intelligenza artificiale - continua - questa App ci consente di clusterizzare i pazienti e individuare con precisione le categorie più a rischio. Possiamo così profilare i diversi fenotipi dei pazienti per definire il miglior supporto medico, in maniera personalizzata. Il sistema permette inoltre di monitorare e supportare da remoto i pazienti”.
“Abbiamo partecipato a questo bando internazionale – spiega Tagliaferri - per condividere l’esperienza fatta con questa piattaforma di sharing data e confrontarci con altre realtà, al fine di aggregare evidenze scientifiche e gestionali, così da arrivare a produrre raccomandazioni più robuste, che informeranno le indicazioni future sulla gestione del COVID-19 nei pazienti fragili per definizione, come quelli oncologici”.
Care4COVID è anche una soluzione di supporto e assistenza da remoto per le persone e i lavoratori sanitari affetti da COVID, volta a migliorare l’efficienza operativa delle strutture sanitarie.
Nata a marzo 2020, allo scoppio della pandemia, Healthentia ©, oggi viene utilizzata in diversi studi clinici relativi al COVID-19. Di recente è stata lanciata la versione Vax per supportare il monitoraggio del programma di vaccinazione.
Ad oggi Care4COVID consente di mettere in campo azioni di prevenzione, stratificando pazienti e individui sani in categorie di rischio, permette di monitorare e supportare da remoto i pazienti, esegue flussi di lavoro e percorsi clinici per i casi COVID-positivi, dà continuità operativa nelle grandi organizzazioni, viene utilizzata per il follow-up dei programmi di vaccinazione.