Affrontare un tumore e le relative cure con una forma fisica appropriata ha importanti ricadute sulla buona riuscita delle terapie e riduce le complicanze, specie per i pazienti anziani. Lo dimostrano i risultati di uno studio appena pubblicato su Nutrients da esperti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

La ricerca ha esaminato gli effetti di un protocollo nutrizionale perioperatorio, NutriCatt, sulla composizione corporea e sui risultati del trattamento (complicanze operatorie, durata della degenza e altri parametri chirurgici) in un gruppo di 302 anziani over 75, sottoposti a intervento chirurgico per tumore del colon retto tra il 2015 e il 2020. I pazienti sono stati suddivisi in base alla loro aderenza, a seconda che seguissero il procollo NutriCatt + ERAS (il 55% del totale) o ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) standard (il 45% del totale). Quelli trattati con il NutriCatt ERAS hanno presentato una significativa riduzione delle complicanze post-operatorie (quelle gravi si sono ridotte del 10% rispetto ai pazienti sottoposti al protocollo ERAS standard). Accorciati di un giorno anche i tempi di degenza.

Lo studio ha dimostrato, quindi, che un supporto nutrizionale personalizzato, come quello del protocollo NutriCatt, può ridurre il numero di gravi complicanze post-operatorie negli anziani sottoposti a chirurgia maggiore per tumore del colon e rappresenta dunque, all’interno del programma ERAS, una valida strategia per ridurre le complicanze post-operatorie gravi in questa categoria di pazienti.

 

 

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario