Rimodulata in sicurezza l'attività ambulatoriale dei Centri Ambulatoriali di Riabilitazione (CAR) che fanno capo al Centro “Bignamini – Don Gnocchi” di Falconara (Ancona), a seguito dell’emergenza Covid-19.

“La pandemia – spiega Fabiana Beccaceci, responsabile di struttura - ci ha costretti a ripensare la nostra organizzazione di attività e spazi, per consentire il contact tracing in caso di necessità, facilitare le operazioni di sanificazione ambientale e, soprattutto, dividere nettamente, ove possibile, le attività dedicate al bambino da quelle dell’adulto in quanto rispondenti a categorie di rischio diverse”.

In concreto, si è deciso di focalizzare le attività in via esclusiva o solo verso gli adulti, o solo verso i minori, con l’eccezione delle strutture di Fano e Osimo che, per via delle loro caratteristiche, continuano ad erogare prestazioni per tutte le fasce d’età. In questo modo, Falconara, Ancona (via Brecce Bianche) e Camerano erogano attività riabilitative solo per gli adulti, mentre Ancona-Torrette, Ancona (via Rismondo) e Senigallia, solo per i minori. La nuova organizzazione garantisce la continuità dell’assistenza ai pazienti già presi in carico, consentendo, inoltre, ai Centri della Fondazione sul territorio di aumentare l’offerta di cure per nuovi bisogni.

 

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario