La possibile matrice genetica comune tra malattie neurologiche, neurodegenerative ed oncologiche sarà il tema sarà dell’incontro in programma il prossimo 8 settembre, alle 09.00, nell’aula magna della Torre Biologica dell’Università di Catania.

All’iniziativa, dal titolo “L’espressione genica di geni coinvolti nei processi neurodegenerativi, nella disabilità intellettiva e nei tumori. Individuazione e studio di meccanismi genetici comuni”, interverranno diversi ricercatori e professionisti dell’IRCCS Oasi di Troina, dell’Università di Catania e dell’Università Statale di Milano.

L’espressione genica e, in particolare, lo studio del trascrittoma, svolge un ruolo cruciale nell’interpretazione delle malattie neurologiche, neurodegenerative, oncologiche e delle varie forme di disabilità intellettiva che interessa anche le sindromi più note con trisomia cromosomica e nello specifico: la Sindrome di Klinefelter e la sindrome di Down.

Varie evidenze della letteratura scientifica mettono in luce come queste malattie siano in parte accomunate dagli stessi geni che svolgono un ruolo pleiotropico, ovvero come l’espressione degli stessi geni può avere un ruolo determinante e causativo in patologie tra loro molto diverse come aspetto fenotipico. 

Claudio Volante e Gaetano Sirna, rispettivamente direttore generale dell’IRCCS Oasi di Troina e dell’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico “Rodolico - San Marco”, daranno il via ai lavori, che saranno introdotti da Raffaele Ferri, direttore scientifico dell’IRCCS Oasi di Troina.

Documentazione

Assiteca - Presentazione servizio consulenza per controllo e riduzione costi Aziende

Scarica la presentazione