Un dono inaspettato per i giovani ospiti dell’Istituto Chiossone onlus. Grazie alla donazione testamentaria di Alessandro, un grande amico dell’istituto recentemente scomparso, potranno vedere realizzato il tanto desiderato ampliamento degli spazi per la socializzazione e per lo sviluppo dei percorsi riabilitativi attraverso nuove attrezzature e nuove possibilità creative e di esercizio fisico.  Classe 1929, orfano di guerra e geometra, con un testamento solidale Alessandro ha lasciato parte del suo patrimonio al Chiossone. 

«Siamo felici di sapere che, realizzando le sue volontà testamentarie, abbiamo potuto dare un seguito all’impegno benefico che aveva caratterizzato la vita di Alessandro e di sua moglie» raccontano Grazia e Francesca, le nipoti di Alessandro legittime ereditiere. «Sapere che il suo lascito andrà a buon fine è per noi una grande soddisfazione».

La donazione nel testamento è una pratica forse ancora poco conosciuta e utilizzata nel nostro Paese. Per questo è importante raccontare le esperienze dei donatori come Alessandro. E per farlo non c’è occasione migliore della Giornata Internazionale del Lascito Solidale. Questo atto di grande generosità per Chiossone significa non solo consentire di portare avanti l’attività quotidiana accanto a disabili e pluridisabili visivi di ogni età, ma soprattutto dare la possibilità di realizzare progetti di lungo termine che altrimenti rimarrebbero sogni nel cassetto. 

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario