L'Irccs Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus si aggiudica la prima edizione del premio europeo Sham - Gruppo Relyens.
I vincitori del Concorso di Risk Management per i migliori progetti innovativi e originali a favore della prevenzione dei rischi e della sicurezza dei pazienti, che vede l’Aris tra i partner dell’iniziativa, sono stati resi noti in occasione della recente Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti. Il riconoscimento, conteso tra Italia, Francia e Spagna, è stato indetto quest’anno per la prima volta da Sham.
Il progetto della Fondazione Don Gnocchi, Wellness@work, ha sviluppato una maglietta tecnologica dotata di tessuti intelligenti e sensori integrati per il monitoraggio del benessere psico-fisico del lavoratore in sanità.
In generale, tra le strutture sanitarie partecipanti al Premio si è registrato il passaggio da una fase di prevalente reattività - come risposta al rischio sanitario - ad una fase proattiva, trasversale, del risk management oggi interprete sempre più maturo di una crescente cultura della prevenzione e della sicurezza.
“Cresce la complessità dei rischi e con questi cresce anche, e soprattutto, il livello di responsabilità – ha ricordato Roberto Ravinale, direttore esecutivo Sham Italia - I progetti delle strutture vincitrici di questa edizione lo dimostrano chiaramente: cresce la forza del Risk Management in Italia, si afferma il confronto tra le buone pratiche a livello europeo. Innovazione, attenzione alle persone e miglioramento dei percorsi di cura sono vettori imprescindibili della Sanità del futuro. E noi di Sham siamo pronti ad accompagnare questa trasformazione partendo dal basso”.
Il premio nella categoria "Riduzione del rischio clinico", è andato alla Fondazione Poliambulanza di Brescia, con il progetto Sustainable Enterprise RM, una rete di 65 referenti del Risk Management e Qualità dislocati nelle singole unità operative e nei servizi con il compito di segnalare, applicare e monitorare le best practices loro affidate. In un solo anno, la Fondazione Poliambulanza ha ricevuto ben 45 progetti di miglioramento dai suoi referenti.
“Con il premio Sham Aris vuol favorire la diffusione della cultura del Risk Management, il suo aggiornamento e progresso – ha dichiarato Nevio Boscariol, intervenuto all’evento in rappresentanza dell’ARIS - Ora è fondamentale che i progetti di digitalizzazione e risk management delle singole realtà pubbliche e private diventino “sistema” con le Regioni e il SSN nel suo complesso”.