Traguardo raggiunto per altri ventitré studenti a Casa Rosetta. Il corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, tenuto dall’Associazione siciliana in affiliazione con la Pontificia Università Auxilium, vedrà nuovi laureati in una sessione che si articolerà nelle due sedi del corso: venerdì 24 settembre, a Caltanissetta, termineranno il percorso 11 persone, sabato 25 a Partinico, sarà la volta di altri 12.

Il corso, che presenta due indirizzi: educatori nei servizi socio-educativi ed educatori nei servizi per l’infanzia, prepara educatori professionali capaci di realizzare interventi sulla comunità in strutture pubbliche e private e del terzo settore, che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari rivolti a famiglie, minori, anziani, immigrati, persone con dipendenze patologiche da sostanza e da comportamenti.

L’affiliazione con la Pontificia facoltà di scienze dell'educazione "Auxilium" - facoltà ecclesiastica della Chiesa cattolica civilmente riconosciuta dallo Stato italiano – è stata formalizzata da Casa Rosetta nel 2017. Lo scorso anno 30 studenti del primo triennio hanno conseguito le prime lauree.

“La formazione è uno dei pilastri fondamentali di riferimento di Casa Rosetta – ha sottolineato il presidente Giorgio De Cristoforo - il corso universitario è uno sviluppo voluto sia per fare crescere le competenze professionali di dipendenti delle strutture dell’associazione, sia per offrire all’esterno opportunità e possibili prospettive di lavoro ai giovani del territorio”.

Per venire incontro anche ai giovani in condizioni economiche meno floride, Casa Rosetta ha contenuto l’importo delle tasse: 100 euro è la quota di iscrizione, 1200 euro la tassa universitaria annuale, pagabile anche in due soluzioni, 600 all’atto dell’iscrizione e 600 all’inizio del secondo semestre. Prevista anche la possibilità di usufruire di una rateizzazione in dodici mensilità senza l’applicazione di alcun tasso di interesse.

AI termine del Corso di Studio il laureato nell’indirizzo Educatore nei servizi socio-educativi potrà operare come educatore e consulente in progettazione educativa in servizi socio-educativi residenziali e semiresidenziali sia pubblici che privati per minori, famiglie, disabili, anziani, immigrati, educatore e formatore in centri di promozione culturale, in organizzazioni del settore no-profit e tutor nei percorsi di alternanza scuola-lavoro, animatore socio-educativo nelle ludoteche e nei centri gioco per minori. Il laureato nell’indirizzo Educatore nei servizi educativi per l’infanzia potrà operare come educatore per l’infanzia in asilo nido e micronido e sezione primavera, educatore in comunità infantili e nei servizi di sostegno alla genitorialità, tra cui i centri per bambini e famiglie, animatore socio-educativo nelle ludoteche e nei centri gioco per la prima infanzia.

 

Documentazione

Questionario sulla prevenzione del rischio clinico nelle strutture associate all'Aris.

Scarica il questionario