La Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus di Vasto marina, in collaborazione con l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ha avviato un nuovo progetto dal titolo: “Long COVID-19: quali percorsi possibili?”. Il progetto ha determinato l’apertura di un nuovo ambulatorio riabilitativo, ad accesso completamente gratuito, per coloro che riscontrino sintomatologie persistenti post COVID-19.
Recenti studi hanno evidenziato come, in molti pazienti che hanno sviluppato il COVID-19, parte della sintomatologia possa persistere nel corso dei mesi successivi all’infezione, pur se in presenza di una guarigione clinicamente attestata.
Questi sintomi residui configurano quello che viene attualmente definito Long COVID, un quadro sindromico che interessa diversi organi e apparati, tra cui il Sistema Respiratorio, Cardiovascolare e non ultimo in ordine di importanza il Sistema Nervoso Centrale.
Del resto, precedenti pandemie avevano già mostrato come alcune infezioni virali possano lasciare pesanti sequele su coloro che ne sono stati affetti, come il caso dell’encefalite letargica secondaria all’influenza del 1920.
L’ambulatorio della Fondazione Mileno consente agli interessati di accedere, dopo un primo colloquio di approfondimento con lo staff medico, ad una visita specialistica multidisciplinare (che può coinvolgere le figure del cardiologo, pneumologo, neurologo, psichiatra e psicologo) al fine di individuare il miglior percorso terapeutico-riabilitativo che possa contrastare la sintomatologia persistente post COVID-19.