Torna la “Longevity Run”, la corsa della salute, una due giorni di sport e prevenzione con check-up gratuiti offerti dagli specialisti del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica. L’evento, previsto per il 23 e 24 ottobre allo stadio “Nando Martellini” delle Terme di Caracalla, si inserisce nell’ambito della campagna solidale del Policlinico Gemelli “Insieme oltre il Covid”, in corso fino al 27 ottobre.
La “Longevity Run” ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di uno stile di vita sano, di una alimentazione corretta e completa e sul valore della prevenzione per invecchiare bene e avere una vita longeva.
Nel villaggio della prevenzione, aperto sabato 23, dalle ore 9 alle ore 18.30, sarà possibile effettuare, prenotandosi, i longevity check -up eseguiti dai medici del Gemelli. Saranno valutati i principali 7 parametri di salute cardiovascolare (fumo, esercizio fisico, dieta equilibrata, indice massa corporea, valori di colesterolo, pressione arteriosa e glicemia), l'introito giornaliero dei principali alimenti a maggiore contenuto proteico, sia di origine animale sia vegetale, la massa e la performance muscolare, e la qualità del sonno.
La gara podistica di 5 km (competitiva e non) si svolgerà domenica 24 alle ore 9.00, con partenza dallo Stadio Nando Martellini, e si svilupperà intorno alla splendida cornice del parco archeologico delle Terme di Caracalla.
Durante le due giornate di sport e salute sarà inoltre possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale e quella contro il Covid19, grazie alla presenza del team del Centro vaccinale anti Covid del Policlinico Gemelli.
Per iscriversi alla Longevity Run basta andare sul sito www.longevityrun.it; per prenotare il check-up gratuito e la vaccinazione è sufficiente scrivere all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Longevity Run è resa possibile grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) del Lazio che darà l’opportunità agli iscritti alla manifestazione di svolgere corsi di attività fisica mirati con tecnici federali.
La tappa romana della Longevity succede a quella di Madonna di Campiglio (3 agosto) e di San Gabriele Piozzano in provincia di Piacenza (5 settembre), dove sono stati effettuati oltre 400 check-up gratuiti.